UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] è noto soprattutto in quanto autore di una celebre ‘pratica della mercatura’ (Libro di gabelle e pesi e misure di più e diversi luoghi di governatore dello spedale dei Ss. Filippo e Iacopo e quella di provveditore della Casa dellaSapienza (Dini, ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] Giambattista da Ponte della Scala (Strazzullo, 1969, p. 91). Nel libro dei conti del Pio Monte della misericordia sono registrati Donnaregina e di quelli per la chiesa di S. Maria dellaSapienza (Strazzullo, 1969, p. 94). Di questa vasta attività ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] gli ordinò una statua di S. Rocco, definita nel libro mastro della bottega "primus opus Andreae de Fantonis".
Assai scarne cariatidi che sostengono la coppa (simboleggiante la coppa dellaSapienza che la predicazione somministra ai fedelì), mentre la ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] Sarbiewski), e partecipando alle riunioni e ai dibattiti dellaSapienza. Erano gli anni in cui Lelio Pellegrini commentava De Regno Britannico, in T. Smith, De Republica Anglorum libri tres, Lug. Batavoruni 1625; Philippi Honorii De Regno Gallico ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] appendice di 155 necrologi. L’opera, conservata presso il Rettorato dellaSapienza, è tuttora inedita ed è nota solo per i regesti maestro del Sacro Palazzo di rifiutare l’imprimatur ai libri copernicani. Nel dicembre del 1820 Settele ottenne il ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] Giulio Cesare, Venezia 1554, prefazione e spiegazioni delle tavole, Nel quarto librodella guerra francese a c. CXXXIII, p. n Il capitale culturale, VII (2013), pp. 33-56; V. Sapienza, Leonardo Corona et la chapelle du Saint Sacrement de l’église San ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] dellasapienzadella conoscenza. Il De triumpho stultitiae di Perisauli, che da questo punto di vista si avvicina più alla Narrenschiff di Sebastian Brant (1494), ha un impianto più tradizionale, configurandosi in particolare nel terzo e ultimo libro ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] della commissione preparatoria per il dogma dell’Immacolata Concezione (9 giugno 1848); membro del collegio teologico dellaSapienza 139-168 e 244, f. 2; Roma, Archivio della Congregazione dell’Oratorio, C I 11 (Libro X dei Decreti) e Q III 4-7; Roma, ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] a Perugia, si laureò in utroque iure, nel collegio dellaSapienza Vecchia, nel 1739. Nello stesso anno fu ammesso nel di un villeggiante ad un amico di città per avergli mandato il libro contro la festa del Sacro Cuore, Firenze 1771, e con le ...
Leggi Tutto
MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] da mille e mille esempi di civile sapienza, da ogni argomento d’industria e fin anco della gloria militare» (ibid., p. 92).
e in qualche modo all’autobiografia, redigendo il dodicesimo librodella Storia di Lucca, relativo agli anni del Ducato che ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...