• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1408 risultati
Tutti i risultati [1408]
Biografie [438]
Religioni [173]
Letteratura [165]
Arti visive [126]
Storia [110]
Diritto [87]
Filosofia [83]
Temi generali [57]
Diritto civile [53]
Storia delle religioni [41]

QABBĀLĀH

Enciclopedia Italiana (1935)

QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala) Elia S. Artom H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] è da ricordare in modo speciale il Sēfer Yĕṣīrāh (Libro della creazione), attribuito al patriarca Abramo, e composto probabilmente in cielo (Genesi, V, 24). Altro intermediario è la Sapienza, identificata col verbo divino (Logos): è lo strumento di ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTEROCANONICA – ETÀ MESSIANICA – FILOSOFI EBREI – NEOPITAGORICI – NEOPLATONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QABBĀLĀH (3)
Mostra Tutti

GIOBBE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob]) Giuseppe RICCIOTTI Alfredo Vitti Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso. Il personaggio. [...] , I, 2 segg.; XXIV, 5 segg.), fa l'effetto d'un masso erratico introdottosi nel libro non si sa come: non appare infatti, in questa esaltazione della Sapienza astratta, nessun chiaro legame che unisca il passo col contesto in cui si trova; anche il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBBE (3)
Mostra Tutti

ESDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia. L'attività di E. si svolse in circostanze [...] altri, non pubblicati, erano la segreta fonte della sapienza apocrifa. Il Talmūd (Baba bathra, 15 a) gli attribuisce la paternità del libro che porta il suo nome e delle genealogie contenute nei primi capitoli delle Cronache (v.) fino ai suoi tempi ... Leggi Tutto
TAGS: ARTASERSE I LONGIMANO – MELITONE DI SARDI – IMPERATORI FLAVÎ – GIUSEPPE FLAVIO – J. GILDEMEISTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESDRA (2)
Mostra Tutti

APOCRIFI, libri

Enciclopedia Italiana (1929)

L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] presso i cattolici e i protestanti, ne viene pure una diversità nell'uso della voce "apocrifo". I protestanti escludono dal canone i libri (Tobia, Giuditta, Baruch, Ecclesiastico, Sapienza, I e II Maccabei, e parti di Daniele e di Ester) che non ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CLEMENTE ALESSANDRINO – VANGELO DI NICODEMO – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI

ECCLESIASTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908). Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] a dire: Non mi piacciono" (XII, 1). Ché anzi il libro si chiude con questa sentenza: "Temi Iddio e osserva i suoi persona; un sapiente (ḥākām) avrebbe qua e là inserito le lodi della sapienza; un pio (ḥasīd) le sentenze, che affermano la giustizia di ... Leggi Tutto
TAGS: BUONA NOVELLA – GERUSALEMME – BRESSANONE – PALESTINA – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCLESIASTE (2)
Mostra Tutti

ENOCH

Enciclopedia Italiana (1932)

Personaggio biblico, discendente di Set; è ricordato (Gen., V, 18-24; Eccli., XLIV, 16; XLIX, 16; Giuda, 14, 15; Ebr., XI, 5,6) come "settimo da Adamo" (Giuda, 14; cfr. Gen., V, 1-18; I Cron., 1, 1-3: [...] della Sapienza avuta da Enoch figlio di Iared; capitoli LXXII-LXXXII: Traiettoria delle luci del cielo, ecc.; capitoli LXXXIII-XC: Storia dell di tutto il libro Dio lo nomina suo figlio: io ed il suo figlio (CV, 2). Di questo Figliuol dell'Uomo è ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – PICO DELLA MIRANDOLA – GIORGIO SINCELLO – GIOVANNI IRCANO – CHIESA ABISSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENOCH (1)
Mostra Tutti

PROVVIDENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVVIDENZA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Enrico ROSA Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] il problema del male; del libro dei Salmi, per la lirica e fidente implorazione dell'assistenza divina (p. es, Salmo, XXII, 1, 4; XC, 1, 8; XXXI, 31, ecc.); dei libri dei Proverbî (v.) e più ancora della Sapienza, la cui testimonianza non dovrà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVVIDENZA (3)
Mostra Tutti

BARHEBREO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei più rinomati scrittori siriaci del periodo di decadenza della letteratura siriaca, fecondissimo scrittore, filosofo peripatetico, teologo monofisita con tendenze conciliatorie, poligrafo ed enciclopedico, [...] del suo tempo, dal titolo Ḥē'wath ḥekhmthā "Crema della sapienza", priva di originalità, in cui le dottrine altrui sono di lui anche una liturgia. Nel Kthābhā d. hudhāyē "Libro delle guide" il nostro autore ha voluto dare ai monofisiti siriaci ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ISLAMICO – DIRITTO CANONICO – SCIENZE NATURALI – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA

STABILI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

STABILI, Francesco (Cecco d'Ascoli) Natalino Sapegno Nato in quel di Ascoli nel 1269, professò astrologia in varie città d'Italia e da ultimo a Bologna, donde fu costretto ad allontanarsi nel dicembre [...] di beatitudine: in essa pare sia da riconoscere un simbolo della Sapienza increata o Intelligenza attiva, con la quale lo S. battagliero dello scrittore e il suo atteggiamento polemico, specie contro Dante, alla cui Commedia egli oppone il suo libro, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILI, Francesco (3)
Mostra Tutti

al-GIĀḤIẒ, ‛Amr ibn Maḥbūb Abū ‛Uthmān

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore arabo, nato ad al-Baṣrah, ove studiò; fiorì soao i califfi da al-Ma'mūn ad al-Mutawakkil e morì in tardissima età nel 255 èg. (868-869 d. C.). Fu uomo di genio che riassunse esemplarmente, nella [...] ma insieme fu conscio del valore della scienza greca e della sapienza e della umanità persiana, che fecondavano la e scientifico che si riferisce ai singoli animali; e così il Libro dell'eloquenza (Kitāb al-bayān wa 't-tabyīn) è piuttosto una ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ARABA – AL-MUTAWAKKIL – MU‛TAZILITI – TEOLOGIA – CALIFFI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 141
Vocabolario
sapiènza
sapienza sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali