ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 3-5). La filosofia non deve dare soltanto sapienza, ma nobilitare il sentimento ed elevare a una forma librodella Monarchia sono contro i guelfi francesi, che tendevano a liberare il loro paese dalla soggezione all'Impero, come anche da quella della ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] di erudizione, a istruire il più celebre oratore e il maggiore filosofo del tempo sulla via dellasapienza e sulla natura dello spirito. (Il primo libro, De sapientia, fu adoperato in seguito per la falsificazione di uno scritto De vera sapientia ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dei profeti. Discusso è il valore storico dei due libridelle Cronache o Paralipomeni, tarda compilazione del sec. IV a sapienza tutta pratica (come in buona parte della cosiddetta "letteratura sapienziale") s'afferma il concetto che la "Sapienza ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] dopo i profeti, ha raggiunto il più alto grado dellasapienza umana". Ed egli lo segue per tutto quello che , il De caelo, il De generatione et corruptione, i primi tre libridelle Meteore e i secondi Analitici (col commento di Temistio) di A., ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] I libri XI-XIII della sua Praeparatio Evangelica son dedicati a questo argomento. Pur rendendosi conto anche delle non poche differenze, egli spiega la profonda somiglianza, ammettendo la derivazione della filosofia greca dall'antica sapienza ebraica ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] e precisamente nel 1443, l'Alberti condusse a termine i quattro libriDella Famiglia. Il trattato, riveduto dal Ceffi e dal Dati, che pitagoriche, quasi in un estratto, tutta la sapienza da lui ricavata per vivere. Frattanto veniva compiendo ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] della "diaspora", si ha uno svolgimento delle dottrine antiche, preparatrici della nuova rivelazione - come quelle di Dio padre, dello Spirito, dellaSapienza (della ), tanto che tutto il libro fu detto il "Vangelo dello Spirito Santo" - dall' ...
Leggi Tutto
Il termine latino indicò in origine il detto, la parola, pronunziata dalla divinità: essa rappresenta per gli uomini il volere degli dei (vox Iovis, Serv., Ad Aen., X, 628, pari al gr. Διὸς αἷσα) e quindi [...] agire senza ragione e senza scopo. Quindi, mentre gli effetti della natura si possono prevedere con l'osservazione e la volontà di e al libro del destino, si credeva che lo scrittore ne fosse stato un dio: in Egitto, Thout il dio dellasapienza, e, ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
Adolfo Venturi
Architetto e pittore, nato a Napoli intorno al 1510, morto a Ferrara il 30 ottobre 1583. Oscuri sono i primi anni della sua vita, ma certo venne a Roma giovanissimo, e [...] 'adoperò in quel Casino, nel cortile del Belvedere, nella fabbrica dellaSapienza; e continuò la sua opera per il cardinale Ippolito II d , a rimettersi allo studio delle antichità. Aveva pubblicato sin dal 1553 il Librodelle antichità di Roma, e, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] entro i limiti dell'interpretazione tauleriana, un anonimo di Francoforte con un piccolo libro "della vita perfetta" ( religione e la morale. Per quanto sforzo di fantasia però e sapienza di costruzione vi sia in questi romanzi, il capolavoro epico ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...