Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] a Madaura e a Cartagine, la lettura di Cicerone suscita in lui l’amore dellasapienza: “Fin dal diciannovesimo anno della mia vita, dopo aver letto, nella scuola del retore, il libro di Cicerone, dal titolo Ortensio, fui preso da tanto amore per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] Kitāb al-Taysīr fī ’l-mudāwāt wa-’l-tadbīr (Librodella semplificazione sulla terapeutica e la dietetica), tradotto nel 1281 a di ha-Kōhēn secondo cui per raggiungere la sapienza divina bisogna innanzitutto conoscere la matematica e le discipline ...
Leggi Tutto
Teologia
Kenelm Foster
Nonostante che in D. scarseggino esplicite affermazioni sulla T. in quanto tale, è comunque possibile delineare ciò che egli intese per scienza divina (Cv II XIII 8), desumendolo [...] per un aspetto della sua natura è ‛ divina ' in quanto, per essenza, è partecipazione a quell'amore dellaSapienza che è primamente verità, temi teologici fanno la loro comparsa nello stesso I libro e in II I-IX, con frequenti citazioni bibliche e ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] nei primi mesi del 1693.
Pensata in nove libri e modellata sulle Sette giornate del mondo creato sulla rimeria satirico-giocosa del Seicento, Roma 1990, pp. 249-281; I maestri dellaSapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e altre fonti, a cura di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] di Se῾adiāh Gā᾽ôn (882-942) al Sēfer yeṣîrāh (Librodella creazione), il più antico trattato ebraico di cosmologia e cosmogonia, è esposto in dettaglio nel Midraš ha-ḥokmāh (La ricerca dellasapienza) di Yehûdāh ben Šelōmōh ibn Matqa; si tratta di una ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] sopra il libro del sig. Don Pietro Tamburini che ha per titolo: Analisi del librodelle prescrizioni di dell'Accademia teologica dellaSapienza; i teologi Giovanni A. Barberi, dei preti secolari della Dottrina cristiana, e Michelangelo Toni, della ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] "collegio ducale" dellaSapienza, laureandovisi in medicina, il 22 apr. 1650, sotto la guida dell'"anatomico" Giovan, un uomo che lo Zeno giudicava "dottissimo"; mentre il grosso dei suoi libri finisce ad un "libraio", i più rari - lamenta lo Zeno -, ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] 1543, avrebbe desiderato far correggere da lui un librodelle Historiae, ora voleva che il Vasari lo ritraesse insieme 2,813 n. 2. L'A. continuò pertanto l'insegnamento alla Sapienza, che lasciò solo nel 1550 alla morte di Blosio Palladio, quando, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] liceo "Visconti" e quelli universitari nella facoltà giuridica dellaSapienza (dove allora insegnavano, tra gli altri, F. 203 ss.) e, nel secondo libro, quasi integralmente di proprietà (Codice civile. Secondo libro. Cose e diritti reali. Progetto ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] di L. Piccioni, 1936; Caterina da Siena, Librodella Divina dottrina, volgarmente detto Dialogo della Divina Provvidenza, a cura di M. Fiorilli, alla pagina, in nome della finezza del gusto e della condivisa sapienza del mestiere. A Ezio Chiorboli ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...