JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] insegnamento e pungolo-stimolo, sia perché non ho preteso di aver composto un libro di sapienza (sefer ha-hokmah), ma un testo che possa essere 'stimolo' per la ricerca della verità".
Fonti e Bibl.: Jacob Anatoli, Malmad ha-talmidim, Lick 1866 (rist ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] il De natura angelica, stampata a Firenze presso Bartolomeo di Libri nell'agosto 1499, sempre a cura del Risaliti.
Dedicata al generale della provincia austriaca e l'anno successivo professore di teologia presso l'università romana dellaSapienza.
Il ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] Filippo Ingrassia, nella dedicatoria a Ventimiglia di un librodella sua Iatrapologia… adversus barbaros medicos (Venezia, G 1990; M.R. Lo Forte Scirpo, F. M.: autobiografia e sapienza alla fine del Medioevo, in L’autobiografia nel Medioevo. Atti del ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] stemma mediceo nella facciata meridionale del palazzo dellaSapienza, realizzato dalla bottega, e un’Arpia Firenze 1957, pp. 68 s., 128, 150, 162 s.; P. Aretino, Il primo librodelle lettere (1537-1538), a cura di F. Nicolini, Bari 1913, pp. 79-82, ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] a volte per pagine e pagine (cfr. per esempio, I, pp. 128-146, sulla sapienza poetica; o pp. 168-204, sulle società di famiglia). Il quinto e ultimo librodell'opera, dedicato alla storia arcaica di Roma, ci riconduce invece al D.: si tratta infatti ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] a cui nessuno poteva essere superiore per sapienza, probità, studio delle arti, innocenza; e infine Liutprando di Cremona «Chi vuole conoscerlo cerchi di leggere attentamente tutto il librodella Confessione» (Qualitatis coniectura, 2016, 8, pp. ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] a cui nessuno poteva essere superiore per sapienza, probità, studio delle arti, innocenza; e infine Liutprando di Cremona «Chi vuole conoscerlo cerchi di leggere attentamente tutto il librodella Confessione» (Qualitatis coniectura, 2016, 8, pp. ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] simili imprese: Nettuno (prima stanza), Apollo e il trionfo dellaSapienza, le Virtù (rispettivamente seconda e quarta stanza), le Arti a scene figurate relative agli episodi contenuti nel primo librodell'Eneide, cui fa seguito il Convito di Enea e ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] attirate dai libri, ormai dellasapienza. Siamo di fronte, per Gentile, alla scoperta dell’attività progressiva dello spirito nella storia, al nesso che lega lo sviluppo della scienza e della mente che la realizza. Si tratta dell’«attualità dello ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] non sono comparabili, poiché la prima "è morta e sepolta ne' libri", mentre la seconda "è viva e tiene hora in Italia quel medesimo che consentissero di superare la labilità della memoria, intesa come fondamento dellasapienza. I "luoghi" erano volti ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...