Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] non va paragonato agli scritti di Barebreo, quali il Candelabro dei santuari o il Librodelle piante, o ancora la sesta delle sue opere enciclopediche, Crema dellasapienza, che contiene una traduzione in siriaco del testo al-Šifā᾽ di Avicenna sulle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] istituzioni vi è la biblioteca del Bayt al-Ḥikma (Casa dellasapienza), fondata dal califfo abbaside Hārūn al-Rašīd (786-809 grande biblioteca con una vasta collezione di libri e fu centro d'insegnamento dell'astronomia e di altre scienze matematiche. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] gran diletto» per il lettore. Ciò permette di dar conto della «sapienza illimitata del Creatore di tutte le cose» attraverso una completa il discorso dell’anatomia si esprime.
L’insieme delle figure a piena pagina dei primi due libridella Fabrica – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] una scambievole carità insieme si legano» (El librodell’amore, cit., p. 54). I piani dell’essere sono sì successivi e distinti, ma si strumento agìto dai demoni e depositario passivo di una sapienza non sua. Già nel Sigillus sigillorum (1583) Bruno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] , da orologetti cilindrici o a colonna, a orologetti a forma di libro, costituiti da ‘pagine’ che si ‘sfogliano’ e che possono presentare il Teatro fisico dellaSapienza, stabilì compensi per un macchinista addetto alla cura delle macchine e fece ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] tutta a beneficio dell'autore che, schermendosi, tende a presentarsi come vaso dellasapienza del dedicatario: è , in Letteratura italiana (Laterza), Bari 1972, pp. 52, 95-106; Il libro dei vagabondi, a cura di P. Camporesi, Torino 1973, pp. LXII-LXIV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] superiori ai decotti a base di erbe della tradizione galenica. Nel decimo librodella Magia naturalis (1568) – poi ripubblicato in the seventeenth century, Dordrecht 2000.
M. Pereira, Arcana sapienza. L’alchimia dalle origini a Jung, Roma 2001.
C ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] rivāyat 'tradizione' che le accompagna e 'Le sentenze dello Spirito dellaSapienza' (Dādestān ī Mēnōg i Xrad), opere di notevole Plutarco, ecc.), ebraiche (alcuni passi del Deutero-Isaia, dei Libri dei Re, di Esdra, Nehemia, Ester e Daniele), ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] che avvolge con la sua abbondanza e fluidità il castello dellasapienza, oppure " le ricchezze " o " le peccaminose gioie Firenze 1936; E. Cerulli, Il " Librodella Scala " e la questione delle fonti arabo-spagnole della D.C., Città del Vaticano 1949; ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] invece, contiene una morale chiara, esplicita, tramanda una sapienza antica, come fanno i proverbi. Nelle favole non ci l'anello nel fuoco dell'abisso: formano La compagnia dell'anello, che dà il titolo al primo librodella trilogia. Nelle altre due ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...