Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] che solamente gli 'amici di Dio', gli specialisti dellasapienza divina, possono cogliere. Lungo l'asse che divide, mustaqim, che compare nella prima sūra del Corano (la Aprente il Libro) nell'invito rivolto ai credenti a seguire "la retta via" ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] ognuno di noi ha a portata di mano, ossia un libro, uno smartphone (tablet o pc), una connessione internet, un insorgenza del cancro o di anomalie dello sviluppo.
• La proteina individuata dai ricercatori [dellaSapienza - Università degli studi di ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] collocazione da lui decisa delle norme sul diritto personale e familiare in un primo libro del codice che delle più elevate, attribuendo ai conditores iuris dell’unificazione una posizione qualificante nello sviluppo dellasapienza civile e della ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] 9), ma in termini già carichi del significato del secondo librodella Monarchia (E tutto questo fu in uno temporale, che David ‛ fu fatto ' in origine da lui che è la somma sapienza, insieme al Padre (divina podestate) e allo Spirito Santo (primo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] assicurare al figlio una borsa di studio al Collegio dellaSapienza di Pisa, nel quale quaranta giovani toscani erano mantenuti da me sin da i suoi primi principii: tre libridelle mecaniche, due attenenti alle demostrazioni de i principii et ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] apologetica e protrettica, a chiunque, pagano o cristiano, ami ricercare la sapienza (E. Norelli, Alcuni termini della "Confutazione di tutte le eresie"). Dopo il riassunto dei libri precedenti, che presenta, come è consueto per gli antichi, anche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] nel primo libro del Viṣṇupurāṇa. Base della creazione è il brahman, il neutro, l'autogeno che è al di là dell'essere e Mahāprajñāpāramitāśāstra (Trattato sulla grande perfezione dellasapienza) attribuito a Nāgārjuna e nel Saddharmapuṇḍarīkasūtra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] la prima presenta un'interpretazione alchemica della Bibbia in cui brani scelti dellaSapienza e del Cantico dei Cantici sono affiancati alchemico illustrato, il Buch der Heyligen Dreyfaltigkeit (Librodella Santa Trinità), fu redatto tra il 1410 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] , e così è beato. 5 E però si dice nel libro di Sapienza: “Chi gitta via la sapienza e la dottrina, è infelice”: che è privazione dell’essere felice. [Essere felice] per l’abito dellasapienza séguita che s’acquista, e ‘felice [essere]’ è ‘essere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] sapienza (ḥikma), cioè la conoscenza di una regola linguistica ovvero la conoscenza della ragione logica della al-Layṯ completò l'opera; in ogni caso il Kitāb al-῾Ayn (Librodella lettera ῾ayn), così chiamato da quella che, nel suo ordine alfabetico, ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...