Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] detto, la riscontrata adattabilità delle strutture in muratura al cedimento.
Gran parte dellasapienza costruttiva dei Romani si le varie parti. Serlio, nel quinto dei suoi Sette libridell’Architettura (1584), forniva i valori dei rapporti tra le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] , per così dire sabbatica, della felicità delle creature e del loro ritorno a Dio. Nello stesso secondo proemio, l'autore afferma, infatti, che il libro di Mosè "è contrassegnato da sette sigilli ed è pieno di tutta la sapienza e di tutti i misteri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] un numero: Dio, la verità eterna che ha disposto ogni cosa secondo "misura, numero e peso" (Sapienza, 11, 20). Già nei libri precedenti dello stesso De musica la ritmica è riportata fondamentalmente all'aritmologia; poiché i rapporti tra lunghezze di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] degli anni Quaranta del XIII sec.; la versione ebraica è intitolata Midraš ha-ḥoḵmāh (La ricerca dellasapienza). Nella seconda parte, essa include una versione ridotta degli Elementi (Libri I-VI e XI-XIII), concepita come un'introduzione allo studio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] ‒ e che ogni creatura particolare è, per così dire, una rappresentazione figurata, una manifestazione visibile dell'invisibile sapienza di Dio. Entrambi i libri erano interpretati sulla base di una complessa teoria, secondo la quale le parole si ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] sapienziali o didattici: Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste, Cantico dei Cantici, *Sapienza, *Ecclesiastico (o, dal nome dell'autore, Ben Sira o Siracide); D) Libri profetici: Isaia, Geremia, Lamentazioni, Baruc (con la *Lettera di Geremia, che ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] i principi, tiene la palma dellasapienza» (dedica: pp. 3-4).
A lei Paolo, «sempre fautore della sua istruzione (elegantia)», aveva fu redatta a Cassino, dove Paolo dice di star scrivendo sia nel I libro (26) che nell’ultimo (VI, 2 e 40), e dopo il ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] questi dati, le evidences interne al libro: dello sforzo di giustificazione delle poesie accolte (e talvolta di non a farsi collezione di memorabilia e depositaria di sapienza ambisce alla totalità della parola. La conquista del «bello stile» comincia ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] nell'Esodo, uno dei libridella Bibbia. Importante è il rito della creazione sposato a Saraswati, la dea dellasapienza; Vishnu, dio della conservazione, sposato a Lakshmi, dea dell'abbondanza e della bellezza; Shiva, dio della distruzione e della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] et Mercurii, articolata in 9 libri. Nei primi due l'autore forniva una favolosa cornice, costituita dal racconto del matrimonio di Mercurio (simbolo dell'eloquenza) con Filologia (simbolo dellasapienza) e della preparazione di esso, a partire ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...