Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] intervento sotto il segno della determinazione formale, dellasapienza ritmica, della raffinata mescidanza verbale. lieto e sereno grammatico! Così, sensazionalmente, s'apre il libro del Billanovich. Il bilinguismo era un destino, la religiosità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] lungo le rive meridionali del fiume San Lorenzo. Nel primo librodella Description, Denys analizza in modo metodico la geografia e la far parte non solo i fautori di più vecchia data della 'sapienza celeste' occidentale ‒ Xu Guangqi, Li Zhizao, Li ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] biade, e l'arte aiut'a preparare la materia. (El librodell'amore, ed. Niccoli, pp. 144-145)
Persuaso di questa seno e alimentandola nel profondo, ostenta l'aspetto e l'abito dellasapienza"; se la si guarda da lontano e come "attraverso una grata ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , quanto poco possa la sola diffusione di un libro in assenza del contesto di recezione pertinente. Previamente – la sede operativa essendo ubicata naturalmente in via dellaSapienza –, presenti i fondatori: il cardinale Mario Mocenni, presidente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] di Gerasa e il commento di Proclo al Libro I degli Elementi di Euclide.
Nicomaco procedeva nel modo seguente: dopo aver definito la filosofia come amore dellasapienza e la sapienza essenzialmente come scienza degli esseri intelligibili e soltanto ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] , una veramente sublime sapienza di positure disloca essenze linguistiche della più grande tradizione lirica -21, Torino 1922; Barbi-Maggini, Rime, passim; D. De Robertis, Il librodella " Vita Nuova ", Firenze 1961; ID., Le rime di D., in Nuove lett ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] fosse possibile raccoglierne i risultati e i rari elenchi di libridell'VIII e del IX sec. giunti fino a noi, di Alcuino, delle sette arti come doni dello Spirito Santo e come strumenti necessari per la comprensione dellasapienza cristiana, un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Ḥaǧǧāǧ ibn Maṭar, Ibn al-Biṭrīq, Salmān associato alla Casa dellasapienza, e altri. Essi presero quanto avevano scelto. Quando lo al-Ma᾽mūn: il Kitāb al-Ǧabr wa-'l-muqābala (Librodell'algebra) di al-Ḫwārizmī, che per la prima volta concepisce ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] umanistico, e di una parità in Venezia della dottrina e dellasapienza e del culto delle lettere con la giustizia e con la forza è condotta puntualmente sui trentasette libridell'opera, sul testo esattamente indicato dell'edizione del 1472, col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] l’uso del termine a partire dal libro di Daniele 7,13, poi nel Librodelle parabole di Enoch, per designare un personaggio solo per frammenti, che indica in Gesù la dimora definitiva dellaSapienza/Spirito di Dio, la quale non ha potuto trovare ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...