Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] ristorarsi a questa fonte di vera sapienza»(96). Lo scopo dell’opera di Rasori non era di . 5-95).
38. Questo argomento viene trattato più estesamente nel librodella scrivente sulla famiglia di Daniele Manin, in preparazione.
39. Nell’Introduzione ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] della Rovere fu attivo a Roma anche come professore di teologia sia presso lo "Studium sacri Palatii" che presso l'Università dellaSapienza investimenti in termini finanziari furono molto modesti (dal libro di conti tenuti dal Platina si può stimare ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] si nasconda la volontà di celebrare la sapienza e il gusto della «reina» chiamata a presiedere questo rituale, oltre un certo limite nel ricondurre la materia del secondo librodelle Piacevoli notti a quella quasi integralmente fiabesca del primo.
Ad ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Ciò invece che più colpisce nella Santa è la sapienza infusa, cioè la lucida, profonda ed inebriante assimilazione delle verità divine e dei misteri della fede, contenuti nei Libri Sacri dell’Antico e del Nuovo Testamento: una assimilazione, favorita ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] con il titolo Sēfer Ḥillûf ha-mabbāṭîm (Librodella diversità delle prospettive); è possibile che il traduttore abbia contesto della trattazione di temi differenti. Nella sua opera enciclopedica Midraš ha-ḥokhmāh (La ricerca dellasapienza), Yehûdāh ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] arabi latinizzati, come si nota soprattutto nei libridell’Historia animalium, in cui sono più numerose , Cham, che alcuni identificano con Zoroastro, l’inventore delle arti magiche. Che la sapienza e tutte le scienze derivino da Ermete-Noè – e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] Infatti costoro, per affermare le loro vane accuse sui nostri libri, sono in grado di cogliere chiunque tra i cristiani quando i già noti Māsawaih e gli Ḥunayn, all'interno della Casa dellasapienza, istituzione creata a tale scopo dal califfo al-Ma᾽ ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] una tecnica di gestione della forza umana e materiale fondata sulla realtà dello stato»: il librodello Stato è diventato il ma «agli amatori di sapienza», quando il mondo non aveva ancora perduto «il gusto […] dellasapienza», per un principe era ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Menone:
"Io so di un uomo, Protagora, il quale dalla sua sapienza ha ricavato e messo insieme più ricchezze di Fidia, che pure ha fatto ii, 1331 a-b).
Non a caso Aristotele nel I librodella Politica, certo posteriore al vii e all'viii, terrà in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] chilometri da Qayrawan. Chiamata Bayt al-Ḥikma (Casa dellasapienza), l'istituzione tunisina si ispirò probabilmente alla sua Abū 'l-Qāsim al-Zāhrawī, Kitāb al-Taṣrīf (Librodella disposizione), si scrivono i primi trattati andalusi di agronomia ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...