OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di -ma᾽i῾atain aṣ-ṣafrā' wa' l-baiḍā' [Il librodelle gemme antiche e del materiale aureo e argenteo], a cura di ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] capitoli del tutto analoga a quella di ciascun librodella Vita Constantini: τοῦ πέμπτου λόγου τὰ κεφάλαια. che hanno consentito il prevalere delle leggi del Logos; 2. liberazione con «sapienza» e «leggi filantropiche» delle «nazioni barbare» e dei ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] papa Gelasio, compilatore di una nota di libri canonici, a dichiararli pubblicamente apocrifi. All'incirca nello stesso periodo il commento di Servio promuoveva la nozione della sterminata sapienza virgiliana, ripresa e confermata da Macrobio, mentre ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] e avendo raggiunto il massimo grado dellasapienza in ogni campo, la sua conoscenza dell'āyurveda era di per sé completa di Vāgbhaṭa è allora quella di concentrare in un solo libro la maggior parte dei trattati esistenti, scrivendo un manuale chiaro ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] era pervenuto, nella sua Carpi, all’ultima pagina del «librodella sua vita mortale». Siciliano non menzionò soltanto, com’era egli non dimenticava di far di loro degli exempla di sapienza ed etica professionale, di disegnare o di farne disegnare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] magiche. Forse la loro presenza contribuisce a segnalare che la Sapienza ermetica ‒ che nel testo parla a favore di Giovanni singole manipolazioni, nonché sulla regolazione della temperatura. Il secondo librodell'opera, intitolato Chemia, verte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] fortuna, come dimostra anche la sua presenza tra i non molti libri di Leonardo. Ma non v'è dubbio che simili preoccupazioni furono dominio del sapere; (3) la "legge dellasapienza" o "legge della prova necessaria", alla quale era affidato il compito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Huḏayl ebbe contatti con Sahl ibn Hārūn, il direttore della 'Casa dellasapienza' a Baghdad. È chiaro che in un tale righe del suo trattato di statica, il Kitāb fī 'l-qarasṭūn (Librodella bilancia romana; Jaouiche 1976, p. 146, leggendo bi-ǧaḏb). Il ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] e alle imperscrutabili determinazioni dellaSapienza divina: ultimo, sereno 15-16 (qui richiamato nella nota a 1,9-10) e alla quaestio de nobilitate dibattuta in quel libro, IV, ix-xi.
[19] Luogo classico, De coelo et mundo, II, capp. 13-14 (293a ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] offrì al duomo di Bamberga da lui fondato il Librodelle Pericopi: nell'immagine dedicatoria Enrico e sua moglie Cunegonda 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ''La Sapienza'', Roma 1980", a ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...