Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] / le membra alquanto fuor del carro sporte; / e già pendea senza librarmi in alto, / quando la guida pel braccio m'avvinse / da me steso poeta nella prima delle Epistole.si congeda dalla poesia per volgersi agli studi dellasapienza. «Soavi studi ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] e piú ancora il VI librodella storia polibiana, a proposito della quale è soprattutto da rilevare come distanza dai classici antichi, critica la sua valutazione della moralità e dellasapienza pagane, a suo avviso svianti. La grande poesia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] della verità. Così, i principî della scienza e della dottrina dellasapienza provenivano dalla rivelazione dello spirito immutabile ricevuto dal Sole e rappresentavano la sapienza pagine dei calendari nei 'libridelle ore' erano accuratamente miniate; ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Ciò malgrado, le parole tornano a contare. «La materia de' libri par cosa di poco momento perché tutta di parole; ma da quelle con a lato quelle dell'onore e della virtù, a loro volta affiancate da quelle della fama e dellasapienza. Egli stesso ha ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] vera e perfetta amicizia di cui parla Aristotele nell'viii librodell'Ethica. Un tale amore, che esclude ogni «sensibile dilettazione pensiero è identificato con il vero possesso dellasapienza umana e delle sue radici divine. Cita direttamente o ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] celebra gerarchie e valori sociali, che trasmette e insegna la sapienza e la laboriosa perizia del lavoro quotidiano. Tutte e tre in quella di uno specchio, la pienezza della vita - è il grandissimo librodella vita autogiustificata, che trova in se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Dio; Ugo, da parte sua, riteneva che la sapienza fosse una prerogativa di pochi eletti designati da Dio; l Šemū᾽ēl aveva incluso nel suo commento al librodell'Ecclesiaste per dimostrare che l'anima dell'uomo virtuoso ascende verso l'alto.
Il ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] de Intermissione et Remissione Qualitatis, commento al primo librodelle Calculationes di Richard Suiseth, forse da connettere a propilei: da un lato, il luogo dellasapienza salomonica, del governo e della giustizia; dall'altro, quello del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] V: De arithmetica ideali), e chiude il divino settenario dellasapienza con la magia (Libro VI: De naturae mysteriis) e la teologia (Libro VII: De theologia). La musica trimembre media i misteri della teologia e dei numeri ideali con la potenza del ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] è da vedersi Benedetto Croce, Il libro «Delle virtù e dei premi» del Dragonetti, della signoria del 1787 sono stati pubblicati da [Graziano Ravà], Dellasapienza veneta in materia criminale, Venezia 1867, un dubbio rimane sulla data della parte della ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...