UGO di Digne
Pio PASCHINI
Detto anche di Montpellier, di Narbona, de Bariola, appartenne alla nobile famiglia di Sabian; fu francescano e provinciale del suo ordine in Provenza. Fra Salimbene, che lo [...] alcune regole e costituzioni per condurre santa vita nel secolo. Lasciò anche un Dialogo sulla povertà e un libro sulla Triplice via dellaSapienza.
Bibl.: Cronaca di Fra Salimbene, in Monum. Germ. Histor., Script., XXXII, pp. 226 segg., 236 segg. e ...
Leggi Tutto
GESÙ figlio di Sirac (ebr. Ben Sira)
Alberto Vaccari
Autore del libro biblico detto volgarmente Ecclesiastico (v.), fiorito circa il 200 a. C. Unica fonte di sue notizie è il libro stesso, col prologo [...] famiglia. Dalla prima gioventù si diede allo studio della "sapienza", che nel concetto giudaico abbraccia religione e morale. memoria degli avi. Imbevuto della lettura degli autori biblici, ne infiorò il suo libro conscio di continuarne la missione ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e letterato (Roggiano, Cosenza, 1664 - Roma 1718). Convinto assertore dei principi del cartesianesimo, nella sua opera è attestato quel gusto della chiarezza e della ragionevolezza che caratterizza [...] 1708) tentò di costituire una nuova estetica, basata sul concetto del verosimile come fondamento della creazione artistica; le sue Origines iuris civilis (3 libri; ed. definitiva 1713) sono ritenute un modello di storiografia e bibliografia giuridica ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Francesco
Roberto Rubinacci
(App. III, I, p. 695)
Arabista e islamista italiano. Professore ordinario di Lingua e letteratura araba nell'università di Roma ''La Sapienza'' (1938-79), di cui [...] come mezzo per la comprensione filologica e storica della civiltà islamica. Di essa ha studiato, per oltre ristampato in Poesia e avventura del Medioevo arabo, 1988); Firdusi. Il Libro dei Re (1969); Studi su al-Mutanabbi (1972); La poésie religieuse ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] b. 473, f. Vassalli Filippo; Roma, Archivio storico Università Sapienza, n. 601, f. Vassalli Filippo; G.B. Ferri, Le annotazioni di F. V. in margine a taluni progetti del librodelle obbligazioni, Padova 1990; P. Grossi, Il disagio di un ‘legislatore ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] con lui anche di cose letterarie. Vi sono laudi in volgare della Vergine e di s. Giovanni Battista, in versi; vi sono opere di sapienza morale di sapore popolaresco, come il libro "dei sette savi" e quello contenente i detti di un "filosofo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la virtù dellasapienza legislativa garantita dall'equità. Ad altri - e nel '600 la constatazione della potenza altrui stesso avrebbe voluto dedicargli una sua traduzione del primo librodell'Almagesto di Tolomeo col commento di Teone Alessandrino, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] rivendicherà nel 1519 il ruolo di depositaria dellasapienzadell'Ellade e di emulatrice di Atene . Concina, La macchina, p. 124.
228. Giovan Giacopo Leonardi, Il librodelle fortificazioni dei nostri tempi, a cura di Tommaso Scalesse, Roma 1975, p ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Longhena
L'apparizione (per cura dell'autore), nel 1615, dei primi sei libridell'ambiziosa - e tormentata - poggiano le immagini a tutto tondo dellaSapienza e della Ricchezza affiancanti il gruppo scultoreo della Virtù che incorona il Merito. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] per politica culturalmente motivata e cultura politicamente tradotta in sapienza di stato. È a questa Venezia che occorre com'è con caratteri geometrico-matematici, il gran librodella natura è leggibile dal geometra studioso del mondo naturale ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...