SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] pubblica nelle sinagoghe, e la bisezione di alcuni libri più lunghi. Che il Pentateuco fosse stato il La divinità del Messia nel solenne esordio della lettera agli Ebrei (I, 3) viene espressa con le parole dellaSapienza (VII, 25). Al sublime Logos ...
Leggi Tutto
RE, Libri dei
Giuseppe Ricciotti
Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] successore, a preferenza dell'altro figlio Adonia; Salomone sposa la figlia del faraone, e organizza con sapienza il suo regno di Manasse; regno di Amon; regno di Giosia, scoperta del librodella Legge e riforma religiosa; regni di Joacaz, di Joakim e ...
Leggi Tutto
TEOSOFIA
Carlo CAVIGLIONE
Vittorino VEZZANI
. La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] tutti gli attributi dellasapienza, della giustizia, dell'amore, della bellezza e della potenza.
Sorta Animato da spirito critico eccessivo, per quanto notevolmente documentato, è il libro di R. Guénon, Le théosophisme: histoire d'une pseudo-religion ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] cui discende l'accordo maggiore:
Nel 15° cap. del 1° librodelle Institutioni afferma che dentro le relazioni di numero 1 : 2 : 3 : la trattazione della musica greca nella 2ª parte delle Istituzioni) e inoltre il senso dell'unità dellasapienza con l' ...
Leggi Tutto
SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq (Salomone Isaacide, o più comunemente Rashī, denominazione costituita dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yiṣhāqī)
Umberto Cassuto
Dottore ebreo, nato a Troyes nel 1040, morto [...] e di Magonza, che erano allora i centri principali dellasapienza tradizionale ebraica.
Che Rashī vi avesse anche scuola, è a pressoché tutti i libridella Bibbia (eccettuati cioè soltanto i libri di Esdra-Neemia e delle Cronache, i cui commenti ...
Leggi Tutto
LOGOS
Leone TONDELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Leone TONDELLI
. Voce greca, λόγος, il cui significato oscilla tra "ragione", "discorso" (interiore ed esteriore) e "parola". In Giovanni, I,1, [...] sviluppi avuti e anche per le sue origini, cui non sono estranee le concezioni filosofiche greche, è il concetto dellaSapienza nel libro omonimo e in quello dei Proverbi. Più che il Logos, era consono al pensiero e al linguaggio ebraico il concetto ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Johannes
Carlo ANTONI
Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] del Medioevo e a considerare Gregorio VII e Innocenzo IV come campioni della libertà dei popoli contro il despotismo.
La seconda edizione del primo librodella sua storia, completamente rifatto, nel 1786, sotto il titolo di Geschichte der ...
Leggi Tutto
TORY, Geoffroy
Tammaro De Marinis
Erudito, artista, tipografo nato a Bourges nel 1485, morto a Parigi nel 1533. Iniziato agli studî da un canonico della sua città, si recò poi in Italia, prima a Roma, [...] dove frequentò il collegio dellaSapienza, poi a Bologna per seguire in quella università le lezioni di Filippo Beroaldo. Dal 1307 al de Colines e Robert Estienne e si diede poi ad illustrare Libri d'ore, il primo dei qualì apparso nel 1525 stampato ...
Leggi Tutto
STENDER, Gothards Fridrichs
Arverds Svãbe
Poeta lettone, nato il 27 agosto 1714 a Laši in Semigallia, morto il 17 maggio 1796 a Sunāksts. I suoi antenati erano fiamminghi, trapiantatisi nel secolo XVI [...] anche l'autore del primo lavoro scientifico in lettone Augstas Gudribas Grahmata no Pasaules un Dabbas (Il librodella grande Sapienza del mondo e della natura, 1774), e di un nuovo compendio di canzoni religiose protestanti (1783-I, 1792-II). Fra le ...
Leggi Tutto
MURATORIANO, CANONE
Alberto Pincherle
. Elenco di libri sacri, scoperto in un codice bobbiese dell'Ambrosiana e pubblicato da L. A. Muratori nel vol. III delle Antiquitates italicae (1740).
Il documento, [...] di Erma. Il contesto, il fatto che è compreso qui un libro il quale logicamente doveva essere discusso a proposito del canone dell'Antico Testamento, ciò che si dice appunto dellaSapienza e del Pastore, mostrano che dopo le Lettere paoline l'autore ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...