GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] vale a dire, il primo libro, in cui tratto dello strumento musicale che, con grande proprietà simbolica, si attribuisce al Padre, da cui tutto proviene. Il secondo in cui si tratta del numero dei Salmi dellasapienza divina per cui tutto passa. Il ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] 129v; Nilgen, 1968, fig. 4) Luca, in una nicchia con il libro in mano, è seduto sotto un architrave e un archivolto sorretti da due , cc. 5r, 121r) presenta una personificazione femminile dellaSapienza, con la medesima funzione (Haseloff, 1898, tav. ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] , assicurò al F. la cattedra di eloquenza all'università dellaSapienza nel 1704, accompagnata dal pievanato di San Daniele, un in eredità alla Comunità di San Daniele la sua collezione di libri (molti dei quali rari e annotati di sua mano) e ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] ove rimase fino alla morte.
A Roma il C. abitava in via dellaSapienza; nella sua bottega lavoravano V. Bocacci, G. Buratti, A. giugno 1613 (Roma, Archivio del Vicariato, S. Pantaleo in Parione,Libro de' morti, p. 71) e venne sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] cattedra di pedagogia dellaSapienza di Roma, Spirito fece propria l’interpretazione gentiliana della storia della filosofia: in della filosofia italiana» nel 1938 definì La vita come ricerca un libro profondamente sbagliato. Il fondatore dell’ ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] , andranno sottolineati i due fondamentali riferimenti ai versetti dellaSapienza.
Il primo che costituisce il nerbo e diventa 30, 8-9 dei Proverbi.
Bibl.- Per l'iconografia relativa ai Libri dei Re, cfr. E. Réau, Iconographie de l'art chrétienne, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] sua eventuale chiamata alla cattedra di matematica dellaSapienza, che il Castelli, a causa delle sue troppe incombenze, era costretto a trascurare a monsignor Giovanni Ciampoli, è divisa in sei libri, cui se ne aggiunse in seguito un settimo ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] l’inclusione nell’Indice dei libri proibiti per il rifiuto dell’antica tesi della monarchia diretta del pontefice sul della Curia romana. Casi celebri furono l’abrogazione, dietro suo consiglio, della cattedra di teologia platonica dellaSapienza ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] di valutare il mondo contemporaneo alla luce dellasapienza antica. La decadenza della civiltà è scorta dal M. come proiezione alcune essenziali esperienze del mondo antico: dal librodell’Ecclesiaste alla tragedia sofoclea, dai presocratici all’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] viene considerata come una sapienza straniera, da contrapporre allo studio della legge e della tradizione. Nel 634 i tra il III e il VI secolo, il Sefer Yetsira (Librodella creazione). Si è soliti distinguere una cabbala speculativa, o teosofica ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...