Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] e, poiché alimenta la «prudenza», concerne in massimo grado il fine della felicità, in eguale misura contribuisce alla sapienza e fornisce l’orientamento a ogni altro sapere (Paralipomenon libri, XVIII, I, in Id., Opera omnia, cit., 10° vol., p. 577a ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] , I trionfi dell’antichissima casa Bianchetti… (ibid. 1703), dei quali redasse la dedicatoria e il Trionfo dellaSapienza, e a secretario Cliternate al baron di Corvara di satire libro (Cosmopoli 1717). Dello stesso anno è Lo starnuto di Ercole, una ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] viene infatti istituita la Bayt al-Hikma (Casa dellasapienza), dotata di una ricchissima biblioteca, che accoglie numerosi George Berkeley, vescovo di Cloyne (Irlanda), pubblicò un libro dal significativo titolo The analist. A discours addressed to ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] il troppo bravo collaboratore, il B. venne nominato architetto dellaSapienza: soltanto più tardi però si avviarono i lavori per S pagine dell'Opus architectonicum (del 1648-1656, stampato a Roma da S. Giannini nel 1725): in questo libro il padre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] , non risponde a questo assai il Trissino, avendo fatto il librodella Poetica, dove e’ dimostra quanto maravigliosa arte si ritrovi ne’ di lettere e convinto assertore dell’importanza di una sapienza morale e civile.
Composta contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] Ottocento, che regge bene il confronto con i tanti ‘libri grandi’ di quel secolo della storia, lasci fuori aggiunte e correzioni se vuole ancora apprezzarne il rigore del metodo, la sapienzadella costruzione, il vigore appassionato di una concezione ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] una Giunta di P. M. Doria al suo libro del Moto e della Meccanica (ibid. 1712).
In questi opuscoli il D Grandi, 91, c. 494v), monaco camaldolese, magna pars dellaSapienza pisana e corifeo della cultura cattolica italiana.
Ma era un falso pretesto: a ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] théologien, pp. 281-284). Inoltre B. viene considerato come il culmine dellasapienza e spiritualità monastica nell'opera di Gioacchino da Fiore: la terza età, quella dello Spirito, infatti, che vedrà la sua ‛ initiatio ' con s. Benedetto, avrà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] che cessano e si riprendono alternativamente, quanto più Dio, la cui sapienza, con la quale ha creato ogni cosa, sorpassa di gran lunga Il succedersi degli episodi narrati nei primi nove libridelle Confessiones ripercorre la storia di una ricerca, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] ha dedicato la sua vita alla ricerca dellasapienza, abbia contraddetto in qualcosa la verità della fede, ma studia più a fondo perché teorico. In un solo passo dell’opera – ispirato al commento al X librodell’Etica Nicomachea di Michele di Efeso ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...