ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] verticali, stoffe a scacchi, tappeti da preghiera, [...] insomma ogni tipo di stoffa di attività più importante concerneva probabilmente i tessuti comuni, lana, lino, cotone, e nel 1551.
A Malaga il librodelle ordinanze municipali, stampato nel 1611 ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] ripetizione reiterata della stessa frase della Bibbia come preghiera, l' in case private). Uno dei pochi libri tuttora stampati dal movimento è una rottura poiché il fine, la reislamizzazione della società, è comune": ma divisione reale fra un'ala ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] della preservazione del 'bene comune', dell'integrità della parola originaria e dell'unità dellacomunità dei credenti.
Gli istituti a difesa dell'ortodossia
In molte religioni centrate sul primato del Libro diviene luogo di preghiera e di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] da Henry Kissinger nel suo ultimo libro: "L'eredità degli anni Novanta ha il maggiore partito comunista occidentale, referente di ultima istanza della superpotenza avversaria. di decine di palestinesi in preghiera nella Tomba dei Patriarchi di ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] mūsiqī al-kabir, "Grande libro sulla musica", il canto, gruppo. Atto fondante dellacomunità, il canto diventa delle espressioni musicali, essendo piuttosto classificate come forme di preghiera. Nelle fonti giuridiche, teologiche e mistiche dell ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...