La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] libro IX della sua opera, come il fondamento di una politica ecclesiastica priva di scrupoli. In realtà Callisto se ne servì per affrontare vari problemi sociali e organizzativi della sua comunità volendo partecipare alla preghiera, gli sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] (oĩkos), dove aveva sede la mensa comune degli studiosi ‒ in greco philólogoi ‒ libridelle Coniche forniscono il quadro di più matematici, operanti in sedi diverse, che si incontrano e comunicano tra loro i propri risultati, con la preghiera ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] vangelo eterno’ promesso dai libridella nuova alleanza e garantito specie di libertà corrotta il cui uso è comune all’uomo e agli animali, e che da Lucia, che ora ricorda non già come un’umile preghiera, ma con «un suono pieno d’autorità». Sente una ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] degni perciò di accompagnarmi con la loro preghiera e con il loro amore»3. Tra condizioni» si è trasformata in un luogo comunedella dietrologia sul caso Moro, perché da più brano tra virgolette che rimanda al libro di Tompkins ha solo un parziale ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] scrive G. Girardi nel suo libro Amore cristiano e violenza rivoluzionaria.
radicali, si orienta verso una forma di comunismo. La ‛protesta' di Overton, nel o la preghiera, l'amore, l'eroismo o l'opera d'arte, varca una nuova soglia dell'umanità, è ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] 354) e della sua giovinezza vissuta all’interno dellacomunità manichea (373 intercessioni di preghiera di libro di Daniele, per forgiare le invettive antipersiane della sua Quinta dimostrazione, a difesa della cristianità minacciata all’interno dell ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] libri scientifici finalizzate a porre in contatto un pubblico accademico preparato con l’oggetto della ricerca.
Nel 1974 lo storico dellacomunicative tradizionali nella rappresentazione della 109-132.
55 Sulla preghiera enoteistica dei soldati, cfr. ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Porfirogenito, nel X secolo, il Librodelle cerimonie preserva un antico rito preghiera sul monte degli Ulivi:
tutti i fedeli di Cristo si sono raccolti da ogni parte della a un dominio. Né si cibano di comuni alimenti come tutti. S’intende, poi, che ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] era ormai diventato un luogo comune, per cui l’intera questione ritenuta d’ispirazione costantiniana la preghiera fatta intonare da Licinio di molti studiosi, i capitoli 5-7 del libro X dell’Historia ecclesiastica sono stati inseriti dall’autore in ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] verticali, stoffe a scacchi, tappeti da preghiera, [...] insomma ogni tipo di stoffa di attività più importante concerneva probabilmente i tessuti comuni, lana, lino, cotone, e nel 1551.
A Malaga il librodelle ordinanze municipali, stampato nel 1611 ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...