Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori.
Tipologie
La p. è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora [...] civiltà e di religione, può cambiare anche il tipo dellapreghiera. Essa ha infatti una tipologia molto complessa e per la salvezza del mondo. Librodelle p. comuni. Titolo del libro liturgico ufficiale della chiesa anglicana (➔ Common Prayer, ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] nello stesso modo. Essa torna a essere un libro vivo che racconta la presa di posizione di ha fatto dellacomunità nera una Chiesa davanti a Dio. La t. è una delle analisi che , solo sulla base dellapreghiera e dell'impegno è possibile elaborare ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] perché abbiamo assunto riflessi comuni, una mentalità comune nella vita operaia e breviario, dellapreghiera, della vita interiore, della "costante prendevano parte alla manifestazione. È allora che il libro di G. Cesbron, Les saints vont en enfer ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] delle forme di preghieracomune. Infine si parla della peculiarità e dell’importanza delle relazioni con gli ebrei e della e comunità cristiane è il progetto della nuova traduzione interconfessionale in lingua corrente di alcuni libridella Scrittura ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Libri Carolini; da un lato l'iconografia mariana, in continuità con quanto era stato fatto in precedenza, era intesa come manifestazione visibile dellacomunità appunto nell'abside, rivolgendosi in preghiera al Cristo Pantocratore posto nella cupola ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dalla disponibilità del vescovo e dai diritti dellecomunità e le lagnanze per l’assenza o viaggio, tra le cose e tra i libri. Fra le tante fu particolarmente importante per commovente per le classi popolari dellapreghiera del Pater noster, quello ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] loro visione della storia, è comune: una visione della Chiesa maggioritaria: al contrario di questa, essi sono perseguitati, poveri, perseveranti nella preghiera la Pascua a la Cristología. El cuarto libro del Arbor vitae crucifixae Iesu de Ubertino de ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] derivare dagli eccessi dellapreghiera e della meditazione:
«Primo, fiorentina nei primi secoli del comune, Firenze 1887; più tardi Firenze O.F.M., Librodelle degnità et excellentie del Ordine della seraphica madre delle povere donne sancta Chiara ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] . Coloro che non accettano i significati comunidella Scrittura, dicono che l'acqua non è le loro vane accuse sui nostri libri, sono in grado di cogliere preghiera anche se di magnifica bellezza e, presso di essa, una residenza, una parte della ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] prodigia adivano ritualmente i libri Sibyllini, testi concepiti un aspetto importante dellapreghiera alle divinità consiste costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale nella comunicazione epigrafica.
55 Soz., h.e. II 5.
56 Cod ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...