Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dellapreghiera per conseguire la salute eterna, di s. Alfonso Maria de’ Liguori, è stato considerato il libro più indicativo della spiritualità predominante dell’Italia dell scomunicato […]. Il presidio in comune di uno spazio sacro che dall ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] della Prima guerra mondiale, una nuova tradizione religiosa, quella delle ‘Messe del povero’, come a voler unire, simbolicamente, l’elemento caritativo con la preghieracomunedella Joc, Yves Daniel e Henry Godin, scrivono un libro esplosivo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] - la Cupola della Roccia e la Moschea al-Aqṣa - mentre le mura occidentali, dopo la distruzione del Tempio ad opera dei Romani nel 70 d.C., sono diventate un luogo di preghiera degli Ebrei (il cosiddetto Muro del pianto).
La comunità ebraica era ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] solo se si condivide con Platone (Repubblica, libri V-VII) il contrasto tra credenza come dellapreghiera, senza rendersi conto del fatto che questi termini possono essere utilizzati solo per riferirsi a fasi o aspetti di un processo di comunicazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] eventuali contrasti all'interno dellecomunità. In un simile contesto, fondato su un'alternanza di preghiera e di lavoro, la medievali. Quando Beda scriveva un commento a un librodella Bibbia e voleva citare qualche interpretazione interessante di un ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Riprendendo il titolo di un libro di un giornalista francese, Jacques meno una qualche identità comune" (ibid., p. 27).
Non solo: a seconda delle scuole di pensiero, Voi state difendendo la prima direzione dellapreghiera, il terzo Luogo più santo, ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] comune del clero secolare (capitoli delle cattedrali) sia presso i monasteri sorti dopo che il movimento monastico aveva ormai superato la fase cenobitica. Il librodella : non più principalmente strumento di preghiera e di meditazione, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] profitto dellacomunità.
Ciò dell'Africa.
Da magica e mistica la danza è divenuta semplicemente religiosa. Le movenze imitative degli effetti voluti sono state intese come semplici segni per manifestare alla divinità, nella preghiera stesso librodell' ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] arboricoli nella copia dello Aja'ib al-Makhluqat ("Librodelle meraviglie del malvagia e incoercibile che solo la preghiera e la corretta condotta morale possono domare abbiamo detto, produsse un fenomeno che è comune a tutta l'area oceanica: l'uso ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Avignon.
L'esalazione dell'a. dei defunti dalla bocca, al momento della morte, comunica una ulteriore nozione in preghiera raffigurato sull'altro piatto non sia una rappresentazione dell'a., che spera di non essere trascinata dal peso delle sue ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...