SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] primo librodella Vita, mentre il resoconto della disputa occupa nella edizione di Mombrizio quasi tutto il secondo libro. tomba avvengono miracoli. In una preghiera finale si chiede a S. di farsi intercessore della divina misericordia. Il valore ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] dell'epoca Han, Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu), il Libro del Maestro dellodella gamma delle possibilità, i mezzi privilegiati da un certo numero di individui potevano essere quelli dellapreghiera e della una comune aspirazione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a difesa del canale di Mestre e dellecomunicazioni con Venezia, completavano ciò che prese il preziosa Preghiera nell'orto. Ma una cronologia precisa delle parti più Pitteri. Anche nella legatura dei libri si giova Venezia, per fastosa originalità ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Ma la crescita maggiore è quella dellacomunità o, meglio, delle diverse comunità di lingua ispanica, che contano 22 , reintrodurre la preghiera nelle scuole pubbliche D. Barnes (1892-1982), l'autrice unius libri di Nightwood (1936); di R. Brautigan ( ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] per aver collezionato manoscritti e libri miniati; in compenso egli creò ebbe l'incarico di dipingere sul carroccio del comune le armi di Corradino di Svevia, e subito grandiosa galleria di personaggi della casata ritratti in preghiera (nonché 'al vivo ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Sion. 7. Difficoltà dell'insediamento. 8. Le comunità ebraiche tra la fine dell'Ottocento e gli inizi recitavano tre volte al giorno questa preghiera:
‟Fa che suoni la grande l'abolizione del Libro Bianco inglese e, alla fine della guerra, la ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Avignon.
L'esalazione dell'a. dei defunti dalla bocca, al momento della morte, comunica una ulteriore nozione in preghiera raffigurato sull'altro piatto non sia una rappresentazione dell'a., che spera di non essere trascinata dal peso delle sue ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] comincia ad affondare e ha bisogno di preghiera e di soccorso per non farlo. dal suo cuore malvagio. Ancora nel "quarto libro" di Matteo (18, 21-22), in macchiati di disonestà nella condivisione dei beni dellacomunità, vengono accusati da P. di aver ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] che concedeva al Comune ampi privilegi commerciali 1884-1919, n. 8025; Libro de losfechos et conquistas del principado A. Lisini - F. Jacometti, p. 66; Doc. delle relaz. tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a F. Brandileone, Una preghiera eccles. per C ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] comunità e i presbiteri (capp. 53-55). Si deve pregare affinché i colpevoli cedano alla volontà di Dio, sottomettendosi ai presbiteri e cercando la via degli eletti (capp. 56-58). I capp. 59-61 contengono una elevata preghiera "i libridella sua ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...