religione Nella liturgia cattolica, la seconda delle Ore cardine o principali dell’Ufficio quotidiano; è la preghiera serale dellacomunità cristiana, mentre le lodi sono la preghiera del mattino. L’Institutio [...] non possono partecipare alla celebrazione comune».
Vesperale
Libro liturgico in cui sono raccolti salmi, antifone, capitoli, inni e versetti che si recitano negli uffici pomeridiani della domenica e delle altre feste dell’anno.
Storia
Vespri corsi ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] la personalità del profeta, nella percezione dellacomunità che lo segue come sua guida, nel sentire il linguaggio del loro libro sacro, pronunciato da neri africani vitale attraverso la fede e la preghiera collettiva nei nuovi rituali comunitari e ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] in quanto nella nuova impostazione ‘sacramenti e preghiera’ sono considerati ‘insieme’ come ‘mezzi per la stampa e i moderni mezzi dellacomunicazione, dà il via a una una presentazione didatticamente fruibile dei libridella Sacra Scrittura. Fra gli ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dell’antico e la ricerca di qualsiasi novità nel discorso teologico, nella celebrazione liturgica, nell’istituzione ecclesiastica e anche nella preghieradella censura di libri , fascismo, comunismo. Aspetti e figure della cultura e della politica dei ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] libridell'Antico e del Nuovo Testamento (II), un elenco delle D. è accusato di voler sradicare le piccole comunità dissidenti con la violenza e con il ricorso all po' di olio e si dedica al digiuno e alla preghiera" (ibid. 78, p. 28). Tutto l'opposto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] del pantheon su base funzionale, una lunga preghiera di Muwatalli (1310-1280) elenca gli era piuttosto una divinità comune a una gran parte della Siria e della Palestina. Anche se forma finale del testo di molti libri porta l'impronta di quelli che ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] la preghiera e la Cena», celebrate con «piena libertà dell'esercizio tensione ecclesiologica fra un segmento dell'Église libre ginevrina influenzata da idee darbyiste 1843 collaboratore in un'opera caritativa dellacomunità svizzera di Firenze e al ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] libro IX della sua opera, come il fondamento di una politica ecclesiastica priva di scrupoli. In realtà Callisto se ne servì per affrontare vari problemi sociali e organizzativi della sua comunità volendo partecipare alla preghiera, gli sarebbe stato ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] brogliaccio, lo sfogo, addirittura il Libro Segreto di quella generazione»45: alla , ove sedeva anche il sindaco comunistadella città; di dieci anni più della denuncia. Non rimane che l’esperienza mistica, la preghiera, l’abbandono nelle mani della ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] che la vicinanza dell’autrice a Murri e alla Lega Democratica, nel cui entourage il libro era oggetto di pensiero) di concupiscenza, alternando le faccende domestiche alla preghiera, alla lettura in comune, alla discussione, [fosse] per me motivo di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...