GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] primo e del terzo librodelle Sententiae di Pietro Lombardo, il G. cercava di dimostrare la tesi dell'innocenza originale di Maria pratiche devozionali comuni, promosse dal G. al fine di stimolare i religiosi a vivere meglio la preghiera, l'umiltà ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] terzo era di spettanza del Comune fiorentino); si hanno pochi dubbi quindi che l'entrata registrata non sia frutto di confisca d'altri beni sequestrati a Lapina. La registrazione dell'entrata nel libro dei conti dell'inquisitore suppone pertanto il ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] della Sapienza nel settimo centenario dello Studium Urbis.
Un Papa comunicatore
Di Papa Wojtyla restano, oltre a migliaia di discorsi, non pochi documenti importanti di Magistero.
Ma resta anche, accanto al commovente congedo testamentario, un libro ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] il potere politico ed economico dellecomunità buddhistiche nei paesi asiatici è diminuito Hokkekyō (Saddharmapuṇḍarīka) e la sua formula di preghiera è ‟Namu Amida Butsu": ‟Onore sia ricordo deve farsi del librodell'Oldenberg sulla vita del ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Avignon.
L'esalazione dell'a. dei defunti dalla bocca, al momento della morte, comunica una ulteriore nozione in preghiera raffigurato sull'altro piatto non sia una rappresentazione dell'a., che spera di non essere trascinata dal peso delle sue ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] comincia ad affondare e ha bisogno di preghiera e di soccorso per non farlo. dal suo cuore malvagio. Ancora nel "quarto libro" di Matteo (18, 21-22), in macchiati di disonestà nella condivisione dei beni dellacomunità, vengono accusati da P. di aver ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] F. trascorse un periodo di preghiera e di elemosine ai poveri 1218-1219, poneva il problema dell'assetto dellecomunità religiose femminili legate ai frati vergò sul verso della chartula una formula di benedizione, desunta dal libro biblico dei Numeri, ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] vocazionale specifico delle associate: come nel libro di Rut si anche i tre elementi che caratterizzano l’immagine pubblica dellaComunità di S. Egidio, la cui data di nascita esser considerato quello dei Gruppi di preghiera di padre Pio, nati a ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] comunità e i presbiteri (capp. 53-55). Si deve pregare affinché i colpevoli cedano alla volontà di Dio, sottomettendosi ai presbiteri e cercando la via degli eletti (capp. 56-58). I capp. 59-61 contengono una elevata preghiera "i libridella sua ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] che ha prodotto è racchiuso nel "piccolo libro" delle Rime che ogni tanto il G. sfoglia della comunione un paio di volte al mese, senza un particolare impegno di preghiera quota di San Martino, che ha in comune con Pirro, di sua spettanza. La bega ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...