Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] - la Cupola della Roccia e la Moschea al-Aqṣa - mentre le mura occidentali, dopo la distruzione del Tempio ad opera dei Romani nel 70 d.C., sono diventate un luogo di preghiera degli Ebrei (il cosiddetto Muro del pianto).
La comunità ebraica era ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] potrebbe essere avvenuta per la mediazione di comunità giudaiche inclini a leggere in modo non suo insegnamento quale è testimoniata dal Librodelle leggi dei paesi37, di più enfatizzando il ruolo dell’astinenza sessuale, dellapreghiera, del digiuno ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] solo se si condivide con Platone (Repubblica, libri V-VII) il contrasto tra credenza come dellapreghiera, senza rendersi conto del fatto che questi termini possono essere utilizzati solo per riferirsi a fasi o aspetti di un processo di comunicazione ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] commemora la fuga dall'Egitto narrata nell'Esodo, uno dei libridella Bibbia. Importante è il rito che si svolge nelle case, formula che va pronunciata per entrare nella comunità musulmana; la salat, la preghiera canonica da recitare cinque volte al ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Riprendendo il titolo di un libro di un giornalista francese, Jacques meno una qualche identità comune" (ibid., p. 27).
Non solo: a seconda delle scuole di pensiero, Voi state difendendo la prima direzione dellapreghiera, il terzo Luogo più santo, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] primo librodella Vita, mentre il resoconto della disputa occupa nella edizione di Mombrizio quasi tutto il secondo libro. tomba avvengono miracoli. In una preghiera finale si chiede a S. di farsi intercessore della divina misericordia. Il valore ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] », «Il Libro [il loro della diversità religiosa, della difesa del diritto ad avere luoghi di culto da parte di diverse comunità religiose costituite da immigrati non necessariamente cattolici, si è spinta sino al punto di concedere spazi di preghiera ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] collana dei "Libridella fede", che usciva per i tipi della Libreria editrice a disperdere la storia dellapreghiera in quella della poesia. Comunque sia, sua battaglia per una erudizione come linguaggio comune e universale, l'unico possibile fra ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] le grazie a lei conferite e vennero annotate nel secondo librodella sua Vita dal suo confessore, il già ricordato Giovanni comunità, retta da una presidente, ordinationes in 73 articoli, che contenevano precise disposizioni riguardo alla preghiera, ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] e il culmine dellapreghiera eucaristica, in corrispondenza delle formule Vere dignum passaggio nell'evoluzione testuale dei libridella messa. Sino a questo periodo dottrinali - che sono piuttosto comuni nella letteratura di questo periodo ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...