FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] anni dopo, dei membri dellacomunità di "fratelli" - si della Fidei et doctrinae ... ratio, ampliata fino a comprendere 284 articoli, con la preghiera 3918, ff. 40r, 57r-64r; Lettere di principi... Libro primo, Venetia 1570, cc. 125v-126r; H. Laenimer, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] il quale disse averlo composto mentre stette nel monastero della sua religione in Sicilia presso il monte Etna; il qual don B., essendo amico di messer Marcantonio Flaminio, li comunicò il detto libro pregandolo che lo volesse pulire e illustrare col ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] in preghiera, quando tutti pensavano che si volesse dirigere verso Siena, città della sua santa dellacomunità, che ormai risentiva della diminuzione delle G. Zarri, Colomba da Rieti, in Il grande libro dei santi, I, Cinisello Balsamo 1998, pp. ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] preghieradella Repubblica fiorentina, che lo aveva avuto giudice degli Appelli.
La prima notizia dell dalla grande ricchezza di libri che la città V. Alfieri, L'amministrazione economica dell'antico Comune di Perugia, in Bull. della R. Deput. di st. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] del quale il Montorsoli venne nominato generale dell'Ordine.
Il Tozzi (Libro di spogli segnato A, in Arch.
In occasione delle controversie veneto-pontificie, su preghiera e per comune a tutti coloro che da parte romana parteciparono alla "guerra delle ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] un periodo di digiuno e di preghiera. La vittoria dei lombardi divenne poi circa l'esistenza di elementi comuni tra il cristianesimo e il molti libri entrarono a far parte della biblioteca provinciale.
Conosciuto in vita nell'ambito della provincia ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Maria Pia Ciccarese
Il terzo regno dell’aldilà
Il termine purgatorio deriva dal latino purgatorius, cioè «purificatore», aggettivo che viene riferito a vari sostantivi come luogo, fuoco, [...] fedeli, soprattutto con la preghiera. Al termine della pena, le anime purgate in punto di morte. Ma che succede al comune fedele, che non sa resistere alle tentazioni e concetto implicito, per esempio nel secondo libro dei Maccabei (12, 39-46), dove ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...