PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] mitizzante panegirico di Venezia e della famiglia dogale. La seconda è di una accesa seconda preghiera in prosa, che di Stato di Bologna, Archivio del Comune, Governo, CL IV, Podestà e Bertoliana, Archivio Torre, B.62, Libro Albo, c. 773r; G. Marzari ...
Leggi Tutto
BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] recitata nel 1549, come si deduce dal librodelle Riformanze del Comune, "in adventu. Domini Legati" - figlia", in cui la nota pagana assume un certo colore romantico nella preghiera alla luna che si nasconda, perché il poeta, che il desiderio rende ...
Leggi Tutto
CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] dell'autore, la preghieradello studente al padre "per avere moneta"), ma si tratta generalmente di raccolte di frasi comuni arcadico, XXVII (1825), pp. 65-83, 223-246; Id., Intorno il librodelle dicerie di ser F. C., ibid., XXX (1826), pp. 61-82; ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...