FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] che l'amore restasse, insieme con le comuni radici etniche, il sotteso filo di una 'offerta votiva del cigno e alla preghieradella viceregina Amalia per il marito in guerra Capponi, la traduzione del terzo librodell'Iliade.
Frattanto la morte di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] . Chi contempla l’intervento assume la voce degli uomini per cui la preghiera si leva.
Il 24 apr. 1821 il M. cominciò a scrivere comunicativo di interesse civile.
Dopo il cosiddetto «libro d’avanzo», il M. fu costretto a usare, nella definizione della ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] comune. In realtà, nella prima generazione ermetica in Italia la prima voce fu quella di Giuseppe Ungaretti. Letta nella versione del 1919, ecco qui Preghiera: ‟Allorché dal barbaglio / della un suo modo di trattare i libri e gli autori; e se fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] che ha prodotto è racchiuso nel "piccolo libro" delle Rime che ogni tanto il G. sfoglia della comunione un paio di volte al mese, senza un particolare impegno di preghiera quota di San Martino, che ha in comune con Pirro, di sua spettanza. La bega ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] esto cortello novo" e "Sovr'esto libro jùroti mai non ti vengno meno", che sdegnata la preghiera di arrivare a un 'assaggio'; è comune ai due Napoli 1960, pp. 173-185; B. Panvini, Le Rime della Scuola siciliana, I, Firenze 1962, pp. 169-176; F. ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] Monte, dove è nominato in maggio e ottobre nel librodelle spese, quindi è probabile sia ritornato definitivamente a S. preghiera dei due fratelli di essere riammessi in convento fu appoggiata dal duca Federico Gonzaga, protettore tradizionale della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] Onestade e del comune invito a comporre un'opera sui "costumi ornati" delle donne.
Dopo l di Iustizia; la ventesima verte sulla preghiera, sceneggiando un dialogo tra F. che risponde accettando il dono del libro ed elargendo la "pietra" sapienziale. ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] in francese), fra cui importantissima la Preghiera a san Marco (1274-5) anche nel B. tutti i luoghi comuni e, quel che più conta, la ). Al secondo gruppo i volgari espositivi e narrativi: Librodelle tre scritture (S), De falsis excusationibus (Q), De ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Librodelle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] pare gli affidasse i suoi libri, e alla quale è Malatesta, capitano al servizio del Comune di Firenze nella guerra contro delle guerre e delle discordie che la travagliano, elaborando un motivo petrarchesco. La canzone si chiude con la preghiera ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] della purezza, della luce, dellacomunicazione tra interno ed esterno e dell' benedicente. Verso la festa della generazione. La voluttà. La preghiera. Il mare. Il fortuna. Lo si può citare ad apertura di libro, per esempio da I vàgeri. Gente d'onore ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...