L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] rese mansueti ancora grazie alla preghiera e alla lode per Cristo dell’opera. Inoltre si potrebbe ravvisare nel testo l’intenzione di venire incontro alla simpatia di molte comunità tappa molto incisiva. L’ottavo librodella raccolta, dal canto suo, ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] inizio del I librodelle Divinae institutiones78: intera nella concordia della religione comune» (IV, 12 7.
99 Cfr. Lact., mort. pers. 46,10. La preghiera di Licinio e dell’esercito corrisponde alla richiesta divina formulata in sogno a Licinio: cfr. ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] libridelle scuole cattedrali, dell'Università e delle sue varie ramificazioni (collegi, studi generali) e i libridelle scuole nei comuni , XVIII (1938), pp. 13-22.
[10] Il testo latino dellapreghiera (P. L., 101, 1385-1386) risale per lo meno al ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] non è noto il XIII librodella sua Cronaca, dedicato all’imperatore21 dei secoli XIV e XV e comunemente etichettati come ‘ciclo di Kulikovo vittoria, il gran principe di Mosca, elevando una preghiera, ringrazia Dio per aver dato la forza necessaria per ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] collana dei "Libridella fede", che usciva per i tipi della Libreria editrice a disperdere la storia dellapreghiera in quella della poesia. Comunque sia, sua battaglia per una erudizione come linguaggio comune e universale, l'unico possibile fra ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] anche la nascita di Jehudà.
Si ritiene comunemente che J. abbia studiato filosofia a Roma, preghiera ebraica del Qaddiš, che riprende forse il modello dei commenti teologici cristiani al Padre nostro; un commento ai primi quattro libri del Librodella ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] cancelliere del Comune di Brescia. libro. Sempre premesso a questa edizione, e dedicato all'Averoldi, è pure un sonetto delldellapreghiera e della fede in ideale e non passiva sintesi con lo studio e la pietà. La scelta di quest'opera da parte dell ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a difesa del canale di Mestre e dellecomunicazioni con Venezia, completavano ciò che prese il preziosa Preghiera nell'orto. Ma una cronologia precisa delle parti più Pitteri. Anche nella legatura dei libri si giova Venezia, per fastosa originalità ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Ma la crescita maggiore è quella dellacomunità o, meglio, delle diverse comunità di lingua ispanica, che contano 22 , reintrodurre la preghiera nelle scuole pubbliche D. Barnes (1892-1982), l'autrice unius libri di Nightwood (1936); di R. Brautigan ( ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] e che corrisponde alla grave crisi del Comune dilaniato dalle fazioni e alla congiura che delle sue commosse apologie della poesia, negli ultimi due libridella alfine la ritrova, l'insegue con amorosa preghiera, ma quella, spaventata, gli lancia un ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...