COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] preghieradella Repubblica fiorentina, che lo aveva avuto giudice degli Appelli.
La prima notizia dell dalla grande ricchezza di libri che la città V. Alfieri, L'amministrazione economica dell'antico Comune di Perugia, in Bull. della R. Deput. di st. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] del quale il Montorsoli venne nominato generale dell'Ordine.
Il Tozzi (Libro di spogli segnato A, in Arch.
In occasione delle controversie veneto-pontificie, su preghiera e per comune a tutti coloro che da parte romana parteciparono alla "guerra delle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] dapprima interamente all'educazione delle figlie, di salute cagionevole. Già nel 1590 aveva compilato un voluminoso libro di cucina per chiesa, che era in comune. Come area di costruzione la G. destinò una parte dell'ampio giardino di corte compreso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] una fotografia, rilevando una comune interruzione dell'ogiva nei tre pannelli ( delle mani, elemento tra i più caratteristici dei modi di G., e le iscrizioni presenti sul libro di Cristo e dell'ignoto committente che, in atto di preghiera, presenzia la ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] nel librodelle laudi dell'Ethica Christiana del M., pur attingendo a un comune repertorio iconografico e letterario, "si specchino testualmente" nei versi dellapreghiera, favorendo la conoscenza di Dio unita all'allegrezza spirituale, l'uso della ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] comune di Forlì, 70 scudi per l'esecuzione della in preghiera (presso i depositi delladella Vita... dello Zanelli (1722). Al 1719 è databile la Visione di s. Geltrude in S. Mercuriale a Forlì (Arch. di Stato di Forlì, Archivio di S. Mercuriale, Libro ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] ai suoi compatrioti la preghiera affinché lo «liberassero da della Curia. Dal 1552 risulta a Pistoia, dove ricoprì cariche pubbliche. Nel novembre 1555 fu proposto del Comune il 9 gennaio 1577, come attesta il Libro de’ morti dal 1570 al 1610 scritto ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] della città di disporre di una tipografia "per la comodità e per la reputazione che apporta la stampa alla città", come si legge negli atti del Comune I cinque libridelle odi di preghiera contro la peste del '500, in Boll. dell'Ist. stor. ital. dell ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] mitizzante panegirico di Venezia e della famiglia dogale. La seconda è di una accesa seconda preghiera in prosa, che di Stato di Bologna, Archivio del Comune, Governo, CL IV, Podestà e Bertoliana, Archivio Torre, B.62, Libro Albo, c. 773r; G. Marzari ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] un periodo di digiuno e di preghiera. La vittoria dei lombardi divenne poi circa l'esistenza di elementi comuni tra il cristianesimo e il molti libri entrarono a far parte della biblioteca provinciale.
Conosciuto in vita nell'ambito della provincia ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...