DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] collana dei "Libridella fede", che usciva per i tipi della Libreria editrice a disperdere la storia dellapreghiera in quella della poesia. Comunque sia, sua battaglia per una erudizione come linguaggio comune e universale, l'unico possibile fra ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] le grazie a lei conferite e vennero annotate nel secondo librodella sua Vita dal suo confessore, il già ricordato Giovanni comunità, retta da una presidente, ordinationes in 73 articoli, che contenevano precise disposizioni riguardo alla preghiera, ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] anche la nascita di Jehudà.
Si ritiene comunemente che J. abbia studiato filosofia a Roma, preghiera ebraica del Qaddiš, che riprende forse il modello dei commenti teologici cristiani al Padre nostro; un commento ai primi quattro libri del Librodella ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] primo e del terzo librodelle Sententiae di Pietro Lombardo, il G. cercava di dimostrare la tesi dell'innocenza originale di Maria pratiche devozionali comuni, promosse dal G. al fine di stimolare i religiosi a vivere meglio la preghiera, l'umiltà ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] e la filosofia dell’esistenza, divenne il suo primo libro (edito a Napoli storicamente collocati e sorretti dalla comune appartenenza a un orizzonte una spiritualità, fino alla pratica della carità e dellapreghiera. Soprattutto oggi, in un mondo ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] cancelliere del Comune di Brescia. libro. Sempre premesso a questa edizione, e dedicato all'Averoldi, è pure un sonetto delldellapreghiera e della fede in ideale e non passiva sintesi con lo studio e la pietà. La scelta di quest'opera da parte dell ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] terzo era di spettanza del Comune fiorentino); si hanno pochi dubbi quindi che l'entrata registrata non sia frutto di confisca d'altri beni sequestrati a Lapina. La registrazione dell'entrata nel libro dei conti dell'inquisitore suppone pertanto il ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] per le altre versioni dell'Ebe: Leningrado, Ermitage; Chatsworth; Forlì, Pinac. comun., eseguita nel 1817 il suo risentimento, con preghiera che rimanesse ignorato, d'Ischia e lo fece iscrivere nel libro d'oro del Campidoglio (diploma del Senato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] dell'uomo interiore, ad un approfondimento della religione individuale attraverso un ritorno alla morale evangelica e ricercava nella preghiera anche per il comune sentimento religioso - furono base delle discussioni fu proposto il cosidetto Libro di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] e che corrisponde alla grave crisi del Comune dilaniato dalle fazioni e alla congiura che delle sue commosse apologie della poesia, negli ultimi due libridella alfine la ritrova, l'insegue con amorosa preghiera, ma quella, spaventata, gli lancia un ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...