SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] storico del Comune, Serie XXVI, n. 4, c. 225v, e n. 5, c. 278v; acquaforte con S. Francesco in preghiera con episodi della sua vita e santi e martiri -134; M.E. De Luca, Il libro del Sacro Monte della Verna: una “memoria particolare”, in Fra parola ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] dapprima interamente all'educazione delle figlie, di salute cagionevole. Già nel 1590 aveva compilato un voluminoso libro di cucina per chiesa, che era in comune. Come area di costruzione la G. destinò una parte dell'ampio giardino di corte compreso ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] dell’Incoronata a Capodimonte), Cristo in pietà con due angeli e santi, e S. Girolamo in preghiera di far stimare, per poi venderlo, il ‘Libro de’disegni di sua mano’ «dove è prima della morte sono documentati i dipinti per la comunità camaldolese di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] una fotografia, rilevando una comune interruzione dell'ogiva nei tre pannelli ( delle mani, elemento tra i più caratteristici dei modi di G., e le iscrizioni presenti sul libro di Cristo e dell'ignoto committente che, in atto di preghiera, presenzia la ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] nel librodelle laudi dell'Ethica Christiana del M., pur attingendo a un comune repertorio iconografico e letterario, "si specchino testualmente" nei versi dellapreghiera, favorendo la conoscenza di Dio unita all'allegrezza spirituale, l'uso della ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] comune di Forlì, 70 scudi per l'esecuzione della in preghiera (presso i depositi delladella Vita... dello Zanelli (1722). Al 1719 è databile la Visione di s. Geltrude in S. Mercuriale a Forlì (Arch. di Stato di Forlì, Archivio di S. Mercuriale, Libro ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] quarto e il quinto decennio del secolo. Nel febbraio 1438 il Comune di Brescia lo chiamò (con Luca da Siena) a predicare ; segue la trattazione delle azioni propriamente cristiane (preghiera, digiuno, carità); il terzo libro è deperdito.
Fonti e ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] si rivolse al Comune di Udine per della beata occupano altrettanti capitoli: carità, penitenza, astinenza, preghiera, devozione eucaristica, povertà, rispetto del silenzio e dell ; Simone da Roma, Libro over legenda della beata Helena da Udene, ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] a se stessi fu necessario procurarsi i libri di preghiera: «Il Ministero ha dato istruzioni perché ciò ; Relazione al Ministero dell’Africa Italiana dell’opera svolta in A. O. I. in rappresentanza dell’Unione delleComunità israelitiche Italiane, in ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] apostoli non possedevano beni in comune; nell’occasione, Royard avrebbe , p. 343). Il 23 marzo 1324, poi, su preghiera di Roberto d’Angiò e di Sancia, il papa lo della scuola di S. Martino di Londra intorno al 1322), annotò di aver completato il libro ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...