CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] che concedeva al Comune ampi privilegi commerciali 1884-1919, n. 8025; Libro de losfechos et conquistas del principado A. Lisini - F. Jacometti, p. 66; Doc. delle relaz. tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a F. Brandileone, Una preghiera eccles. per C ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] della malattia del padre che non lasciava speranze, raccomandandosi caldamente a lui. Ma quando, il 4 dicembre, gli comunicò a Firenze. Su preghiera di Alfonso d’Aragona le fonti documentarie da segnalare anche il Libro d’inventario dei beni di L. il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] che ha prodotto è racchiuso nel "piccolo libro" delle Rime che ogni tanto il G. sfoglia della comunione un paio di volte al mese, senza un particolare impegno di preghiera quota di San Martino, che ha in comune con Pirro, di sua spettanza. La bega ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] 10, 22, 2); accettasse la comune confusione di Geti e Goti con il Speculum, VI [1931] p. 253). La preghiera finale del De anima conserva ancora la profonda emozione De Anima, orig. pubblicato come libro XIII delle Variae intorno al 538, possediamo l ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] . Essa inoltre registrò nel libro dei decreti le decisioni prese in comune sulla vita della Congregazione.
Nel 1581 i ad alta voce. Il lunedì, il mercoledi e il venerdì, alla preghiera ad alta voce si sostituiva la disciplina; si spegnevano le luci, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] Comune in cui erano ancora conservati i documenti delle dedito, come riferiscono i cronisti, alla preghiera e alle letture pie. Per ingrandire M.A. Romani, La vera maniera di tenere il libro doppio di ragione: un economista aziendale alla corte dei ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] contrariamente all’opinione comune, il fosforo bolognese dell’uomo politico e militare (Idea dell’instituzione della Biblioteca di S.E. il sig. generale co. Marsigli, esclusi li libri sue raccolte, con la preghiera di trovare loro adeguata sistemazione ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] della Passione da poco riscoperto sotto il duomo di Siena che sembra non esprima, neanche nella comune un devoto in preghiera: forse colui che a cura di M. Lucco, Milano 1989; M. Boskovits, Un libro su P. L., in Arte cristiana, LXXIX (1991), pp. 387 ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] le principali solennità del Temporale e del Santorale (proprio e comune), i testi sono quasi tutti tratti dal Breviario e accertamento della fonte poetica si deve a Paolo Cecchi): la commovente preghiera a Maria chiude la serie dei suoi libri.
...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] ), Vienna 1940; Canti di prigionia: Preghiera di Maria Stuarda, per voci miste e (1950; libretto proprio tratto dal Libro di Giobbe), Milano 1951; Tartiniana comune con musicisti a lui particolarmente cari come Busoni o gli esponenti della dodecafonia ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...