PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] e la filosofia dell’esistenza, divenne il suo primo libro (edito a Napoli storicamente collocati e sorretti dalla comune appartenenza a un orizzonte una spiritualità, fino alla pratica della carità e dellapreghiera. Soprattutto oggi, in un mondo ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] cancelliere del Comune di Brescia. libro. Sempre premesso a questa edizione, e dedicato all'Averoldi, è pure un sonetto delldellapreghiera e della fede in ideale e non passiva sintesi con lo studio e la pietà. La scelta di quest'opera da parte dell ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] e destinando lunghe ore alla preghiera davanti al Ss. Sacramento, Comune e dal marchese Giovanni Battista Caucci. Quest’ultimo fu anche postulatore della di aver «saputo leggere e comprendere il gran librodella vita che è nostro Signore Gesù Cristo».
...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] terzo era di spettanza del Comune fiorentino); si hanno pochi dubbi quindi che l'entrata registrata non sia frutto di confisca d'altri beni sequestrati a Lapina. La registrazione dell'entrata nel libro dei conti dell'inquisitore suppone pertanto il ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] per le altre versioni dell'Ebe: Leningrado, Ermitage; Chatsworth; Forlì, Pinac. comun., eseguita nel 1817 il suo risentimento, con preghiera che rimanesse ignorato, d'Ischia e lo fece iscrivere nel libro d'oro del Campidoglio (diploma del Senato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] dell'uomo interiore, ad un approfondimento della religione individuale attraverso un ritorno alla morale evangelica e ricercava nella preghiera anche per il comune sentimento religioso - furono base delle discussioni fu proposto il cosidetto Libro di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] e che corrisponde alla grave crisi del Comune dilaniato dalle fazioni e alla congiura che delle sue commosse apologie della poesia, negli ultimi due libridella alfine la ritrova, l'insegue con amorosa preghiera, ma quella, spaventata, gli lancia un ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] che l'amore restasse, insieme con le comuni radici etniche, il sotteso filo di una 'offerta votiva del cigno e alla preghieradella viceregina Amalia per il marito in guerra Capponi, la traduzione del terzo librodell'Iliade.
Frattanto la morte di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] . Chi contempla l’intervento assume la voce degli uomini per cui la preghiera si leva.
Il 24 apr. 1821 il M. cominciò a scrivere comunicativo di interesse civile.
Dopo il cosiddetto «libro d’avanzo», il M. fu costretto a usare, nella definizione della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] F. trascorse un periodo di preghiera e di elemosine ai poveri 1218-1219, poneva il problema dell'assetto dellecomunità religiose femminili legate ai frati vergò sul verso della chartula una formula di benedizione, desunta dal libro biblico dei Numeri, ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...