VIVA di LANDO
A. Capitanio
Orafo senese attivo nel 14° secolo.
Attestato a partire dal 1336, V. è detto anche "ingegnere e scultore" da Romagnoli (Biografia), che ne anticipa inoltre la prima notizia [...] Libro di denunzie di contratti di quell'anno la figlia Bice è detta "del fu Viva, orafo"; Romagnoli (Biografia) lo registra invece ancora in vita nel 1372, identificandolo con un inviato del Comune Mus. dell'Opera del Galgano in preghiera (Parigi, ...
Leggi Tutto
PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] Milano 1963.
Grazie alla comune frequentazione dell’Università cattolica, aveva conosciuto 1966); di Henri de Lubac, La preghiera di padre Tehilard de Chardin (Brescia 1968 ’avevano sempre distinta a dedicarsi ai libri e all’attività con i carcerati, ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] un periodo di digiuno e di preghiera. La vittoria dei lombardi divenne poi circa l'esistenza di elementi comuni tra il cristianesimo e il molti libri entrarono a far parte della biblioteca provinciale.
Conosciuto in vita nell'ambito della provincia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] anno della morte di Galeazzo, a causa della presenza di una preghiera funebre in suo onore nelle ultime pagine del libro, ma Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla Signoria, Milano 1989, pp. 110-139: 112-115; E.W ...
Leggi Tutto
BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] recitata nel 1549, come si deduce dal librodelle Riformanze del Comune, "in adventu. Domini Legati" - figlia", in cui la nota pagana assume un certo colore romantico nella preghiera alla luna che si nasconda, perché il poeta, che il desiderio rende ...
Leggi Tutto
CEFFI, Filippo
Marco Palma
Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII.
L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] dell'autore, la preghieradello studente al padre "per avere moneta"), ma si tratta generalmente di raccolte di frasi comuni arcadico, XXVII (1825), pp. 65-83, 223-246; Id., Intorno il librodelle dicerie di ser F. C., ibid., XXX (1826), pp. 61-82; ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Maria Pia Ciccarese
Il terzo regno dell’aldilà
Il termine purgatorio deriva dal latino purgatorius, cioè «purificatore», aggettivo che viene riferito a vari sostantivi come luogo, fuoco, [...] fedeli, soprattutto con la preghiera. Al termine della pena, le anime purgate in punto di morte. Ma che succede al comune fedele, che non sa resistere alle tentazioni e concetto implicito, per esempio nel secondo libro dei Maccabei (12, 39-46), dove ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...