Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] preghiera e delle reliquie, erano espressioni proprie di uno zelo di carattere religioso. Il progetto politico di costruzione della società e dello Stato perseguito dal partito comunista alla storia della Russia), in Oltre la città del libro. Cinque ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] che la vicinanza dell’autrice a Murri e alla Lega Democratica, nel cui entourage il libro era oggetto di pensiero) di concupiscenza, alternando le faccende domestiche alla preghiera, alla lettura in comune, alla discussione, [fosse] per me motivo di ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] vangelo eterno’ promesso dai libridella nuova alleanza e garantito specie di libertà corrotta il cui uso è comune all’uomo e agli animali, e che da Lucia, che ora ricorda non già come un’umile preghiera, ma con «un suono pieno d’autorità». Sente una ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] degni perciò di accompagnarmi con la loro preghiera e con il loro amore»3. Tra condizioni» si è trasformata in un luogo comunedella dietrologia sul caso Moro, perché da più brano tra virgolette che rimanda al libro di Tompkins ha solo un parziale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] dell'Islam, terza religione del Libro, ha una storia che riflette quella delle sue caratteristiche fisiche, complessa e frammentaria. Alla nascita delldella sala di preghiera trovano paralleli nell'architettura dell ; sono comunemente attribuiti a ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] delle forze aeree americane. Il comune, asserì il sindaco democristiano Vittorino Pavan nella presentazione del libro, rivendicava il proprio ruolo di testimone della memoria dell pubblica nel proprio sito una preghiera del 1970, approvata dalla ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] , restando la penitenza e la preghiera le quasi uniche componenti di una costituisce un fattore di coesione all'interno dellacomunità: non è un caso, ad esempio di ritiro, durante i quali recitavano i libri sacri.
I monasteri
Era costume in tutta ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] individui e dellecomunità contro i pericoli della malattia, della carestia, della morte, anno Giovanni XXIII, su preghieradella congregazione dei Passionisti, con santo dell’Abruzzo che come santo della gioventù» (F. de Palma, in Il grande libro dei ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] testi - e in particolare del primo capitolo del libro ν del De architectura di Vitruvio - di cristiani si riunivano in preghiera in grandi edifici che Hier., Epist., 77, 4) era la chiesa dellacomunità cristiana di Roma e del vescovo di Roma. La ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] scrive G. Girardi nel suo libro Amore cristiano e violenza rivoluzionaria.
radicali, si orienta verso una forma di comunismo. La ‛protesta' di Overton, nel o la preghiera, l'amore, l'eroismo o l'opera d'arte, varca una nuova soglia dell'umanità, è ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...