Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] in quanto nella nuova impostazione ‘sacramenti e preghiera’ sono considerati ‘insieme’ come ‘mezzi per la stampa e i moderni mezzi dellacomunicazione, dà il via a una una presentazione didatticamente fruibile dei libridella Sacra Scrittura. Fra gli ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] corpo, che si può leggere come un libro, con la sola difficoltà nella relatività dei uomo, essa è la prima e la più comunedelle facoltà dell'anima, è attraverso essa che la vita è anatomica: uno scheletro inginocchiato in preghiera, un altro in una ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] essere risolta. La preghiera rivolta dai padri Udine 1972, pp. 167-196; Id., Aspetti sociali dellacomunità cristiana di Aquileia attraverso le epigrafi votive (secc. IV 42. Iusti Fontanini Historiae Literariae Aquileiensis libri V, Roma 1742, pp. ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] comune.
Le ragioni della grammatica e dellalibro de li Offici, dove che può essere assegnato sia alla categoria del relativo sia a quella dell 'l dottasse (XIX 6); quindi anche con verbi di preghiera: siate pregata, / qual uom la canterà, / che ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Marco, l’evangelista che affidò il suo libro al leone alato»(15). I podestà di Venezia di un fragile sandolo, rivolta, quasi in preghiera, all’immagine votiva di Madonna col bambino, che mai di ricostruire delle identità comuni(76), per mondi ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dell’antico e la ricerca di qualsiasi novità nel discorso teologico, nella celebrazione liturgica, nell’istituzione ecclesiastica e anche nella preghieradella censura di libri , fascismo, comunismo. Aspetti e figure della cultura e della politica dei ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] e territoriali. Nel sistema italiano, che delegava ai Comuni non soltanto la spesa, ma l’effettiva organizzazione delle scuole elementari, i programmi dell’unificazione lasciano ampia autonomia perché i libri di testo siano più aderenti alle esigenze ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] prendere le distanze da un luogo comunedell'apologia veneziana.
Il Palma si limitò doge inginocchiato e raccolto in preghiera simile a quelli dei quadri volgari, Vinegia 1551.
19. Donato Giannotti, Libro de la Republica de' Vinitiani, Roma 1540 ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] libridell'Antico e del Nuovo Testamento (II), un elenco delle D. è accusato di voler sradicare le piccole comunità dissidenti con la violenza e con il ricorso all po' di olio e si dedica al digiuno e alla preghiera" (ibid. 78, p. 28). Tutto l'opposto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] del pantheon su base funzionale, una lunga preghiera di Muwatalli (1310-1280) elenca gli era piuttosto una divinità comune a una gran parte della Siria e della Palestina. Anche se forma finale del testo di molti libri porta l'impronta di quelli che ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...