INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] - vi sono due mezzi: praticare opere soddisfattorie (preghiera, digiuno, elemosina), o guadagnare le indulgenze. L'indulgenza non è dunque la remissione della colpa, ma nemmeno la semplice remissione delle rigide penitenze imposte in altri tempi dai ...
Leggi Tutto
MANDEI
Giorgio Levi Della Vida
. Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] di notizie sicure sull'origine e sulla storia dellacomunità religiosa, rende estremamente difficile lo sceverarne i masseqtā "elevazione"; durante la preghiera i fedeli si rivolgono a settentrione.
Benché i libri sacri mandei, anche negli elementi ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo (il Vecchio; il prenome Marco attribuitogli da Raffaele di Volterra appare arbitraria congettura)
Achille Beltrami
Nato a Cordova, capitale della Hispania Baetica, probabilmente fra [...] al che si aggiunge la legge comune a tutte le cose che, giunte libro avesse una prefazione secondo il sistema dei libridelle controversiae. Di queste andarono perdute le prefazioni dei libri 'opera per soddisfare alla preghiera dei suoi figli che ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] -206. - Arras: A. Jacques, M. Tuffreau-Libre, E. Belot, Les fouilles de la rue Baudimont dell'esistenza delle prime comunità cristiane a S dellapreghiera, opera eclettica di un'officina italica degli inizî del I sec. a.C., offerta da due liberti dell ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] una pianta più comune, a croce greca Il III librodell'Architettura, Venezia 1540, p. 45; G. da Sangallo: C. Hülsen, Il libro di G. dell'architettura sacra. La stessa fonte poi, ormai testimone oculare, ricorda la distruzione dei "luoghi di preghiera ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] miḥrāb dove fece la preghiera del venerdì. Questa moschea della descrizione che il geografo arabo al-Bakri (1068), nel suo Libro degli itinerari e dei regni, dà dell'inumazione di un sovrano dell modelli di distribuzione dellecomunità antiche nella ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sua traduzione del primo librodell'Almagesto di Tolomeo col relazione diventa patrimonio comunedellacomunità scientifica che è della pietà veneziana seicentesca comporta l'incontro di vite segnate dall'amor di Dio, dal fervore di preghiera ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] della purezza, della luce, dellacomunicazione tra interno ed esterno e dell' benedicente. Verso la festa della generazione. La voluttà. La preghiera. Il mare. Il fortuna. Lo si può citare ad apertura di libro, per esempio da I vàgeri. Gente d'onore ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] moderni) che è quella che apre il I librodelle Storie (capp. 1-18) e investe affidava a un brevissimo testo la propria preghiera. Questo tipo di iscrizione è per per l'area babilonese), risulta comune l'uso della linea doppia per lo spessore murario ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] preghiera di Saffo ad Afrodite, e dell'incontro della dea e della donna, della consolatrice immortale e della del carro sporte; / e già pendea senza librarmi in alto, / quando la guida pel braccio 'Arcadia, alla comune cultura, al comune gusto che con ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...