Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] dell’uomo; approdata infine in Gran Bretagna con il Libel Act del 1792.
“Preghiera e poi all’integrazione delle tecnologie dellacomunicazione: vale a dire proprio tv avrebbe dovuto togliere dalla circolazione radio, libri e giornali. Per il web e per ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] La data di composizione, collocata comunemente nel 1958, non è finora I. L’album si apre con Preghiera in gennaio, ispirata al suicidio di libro del mondo. F. De A.: le storie dietro le canzoni, Firenze 2010; P. Somigli, Dalla parte dell’ ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] vocazione di Matteo. Alla preghieradell’Angelus del 18 marzo 2013 Francesco cita il libro Misericordia del cardinale tedesco sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune (2019) che Francesco firma insieme al Grande Imam di Al ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] comune: abbreviando il lungo periodo necessario per l'apprendimento mnemonico dei canti liturgici, si sarebbe potuto dedicare più tempo alla preghiera da qualche notatore di libri liturgici: nei manoscritti di area beneventana della fine del sec. X ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] sconvolta dalle lotte cittadine che dovevano costituirla in comune e agitata dalla predicazione di Arnaldo da Brescia, a Dio, con l'aiuto dell'unica che può ottenere una grazia tale: la Vergine Maria. E inizia la preghiera: Vergine Madre, figlia del ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] un amalgama pieno con l’italiano di uso comune.
Se ne ha conferma da un’indagine del che Dio dà per salvarci», per il 15% la «preghiera esaudita» e solo per il 25% la «bellezza» e discorsi intorno al librodell’elocutione di Demetrio Falereo, ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] Monte, dove è nominato in maggio e ottobre nel librodelle spese, quindi è probabile sia ritornato definitivamente a S. preghiera dei due fratelli di essere riammessi in convento fu appoggiata dal duca Federico Gonzaga, protettore tradizionale della ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] Cristo e della discesa dello Spirito, sembrano apparire separati: Luca pone tra l'uno e l'altro la preghiera di libro di pericopi di Parigi (BN, lat. 17325), dove il Giordano sale dai due lati dell secondo il rito dell'immersione - comune sia alle ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] è da collegarsi alla comune appartenenza dei due alla suo rifiuto a ottemperare alla preghiera di così autorevoli personaggi, Galilei, Dialogo della musica antica e della moderna, Firenze 1591, pp. 138 s.; A. Gardano, Indice dellilibri di musica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] dalla preghiera di compianto “per” il martire, alla preghiera “al delle reliquie
Il culto del santo ha la sua manifestazione più evidente nel culto delle reliquie: è infatti una certezza comune e in particolare dal suo libro V, una vera e propria ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...