. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Anche la descrizione di Plinio (specialmente nel libro VI della Nat. Hist.: sua fonte principale è capo militare e di direttore dellapreghiera pubblica, assistito da un fori (gutwāq o fḥal) sono i più comuni; i più ricercati sono fatti di una tibia ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] suoi chierici il regime della vita comune. Favorì, pur senza 43: allegoria dei sette giorni della creazione) e nel decimo librodelle Confessioni, e nel tredicesimo del Nei dialoghi di Cassiciaco la preghiera e le preoccupazioni veramente religiose ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] affermò però che dopo vive lotte che lacerarono le comunità di Siria e di Egitto e che ebbero , nell'eternità delle retribuzioni, nell'efficacia dellapreghiera per i morti dipinti sopra la copertura di un libro ora a Washington e le miniature ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] non comune, di Francesco (francese). Frequentate nell'infanzia le scuole dei preti della chiesa immagine del santo è immota nell'astrazione dellapreghiera, senza calore di animo e senza tratti suo interprete autorizzato; il libro, anche se non è una ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] dellapreghiera. Sebbene la letteratura non sia il fine di questi componimenti, la decenza letteraria vi si dimostra nella distribuzione stessa dei singoli componimenti per libri tanto che le Metamorfosi erano comunemente designate l'"Ovidio maggiore" ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] sembra farsi strada un apprezzamento dellapreghiera come incontro comune e atteggiamento neutrale tra attitudini diversi settori della Chiesa russa è stata associata al numero dell'anticristo, secondo quanto riportato nel librodell'Apocalisse. Il ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] del culto musulmano è la preghiera in comune poco dopo il mezzogiorno del venerdì lato verso la Mecca, quando la direzione dellapreghiera (qiblah) fu spostata verso di essa. nelle moschee sono un leggio per il libro sacro, con un seggio per il ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] delle qualità dei postulanti. Sono esclusi (oltre i contemplati dal diritto comune, al popolo, l'Apostolato dellaPreghiera, la Divozione al S. le tre ultime opere di V. Gioberti (1849), preceduta dal libro di F. Pellico, A V. Gioberti (1845). Cfr. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] alle condizioni fonetiche alto-tedesche; il testo della "preghiera di Wessobrunn" (Weissenbrun), del sec. IX diritto comune per tutte le terre dell'Impero d'Occidente.
Particolare posizione tra le fonti del diritto germanico tengono i libri giuridici ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] al principe Filippo si rivolgeva viva, accorata, incessante preghiera perché volesse assumere le redini del governo e salvare general), i libri sacri, musulmani e cristiani, si castiglianizzano ed entrano nel circolo vivente della cultura comune. La ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...