Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] inizio del I librodelle Divinae institutiones78: intera nella concordia della religione comune» (IV, 12 7.
99 Cfr. Lact., mort. pers. 46,10. La preghiera di Licinio e dell’esercito corrisponde alla richiesta divina formulata in sogno a Licinio: cfr. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] che Gregorio ha raccolto le testimonianze e compilato il suo libro dai trenta ai Quarantacinque anni all'incirca dopo la morte più dettagliata di quella parte della Regola di B. relativa all'Opus Dei, che è preghieradellacomunità e, nel contempo, ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] libridelle scuole cattedrali, dell'Università e delle sue varie ramificazioni (collegi, studi generali) e i libridelle scuole nei comuni , XVIII (1938), pp. 13-22.
[10] Il testo latino dellapreghiera (P. L., 101, 1385-1386) risale per lo meno al ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] non è noto il XIII librodella sua Cronaca, dedicato all’imperatore21 dei secoli XIV e XV e comunemente etichettati come ‘ciclo di Kulikovo vittoria, il gran principe di Mosca, elevando una preghiera, ringrazia Dio per aver dato la forza necessaria per ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] - la Cupola della Roccia e la Moschea al-Aqṣa - mentre le mura occidentali, dopo la distruzione del Tempio ad opera dei Romani nel 70 d.C., sono diventate un luogo di preghiera degli Ebrei (il cosiddetto Muro del pianto).
La comunità ebraica era ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] quel canto, nella sublime preghiera di Bernardo alla Vergine, ai librodella ‛ Vita Nuova ', Firenze 1970, 177-238.
Tentativi di raccogliere elementi utili a illuminare soprattutto contatti di pensiero (che quindi potrebbero derivare da fonti comuni ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] potrebbe essere avvenuta per la mediazione di comunità giudaiche inclini a leggere in modo non suo insegnamento quale è testimoniata dal Librodelle leggi dei paesi37, di più enfatizzando il ruolo dell’astinenza sessuale, dellapreghiera, del digiuno ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] solo se si condivide con Platone (Repubblica, libri V-VII) il contrasto tra credenza come dellapreghiera, senza rendersi conto del fatto che questi termini possono essere utilizzati solo per riferirsi a fasi o aspetti di un processo di comunicazione ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] popolo il duplice vantaggio della civiltà imperiale e della fede cattolica nella comune cittadinanza spirituale di quella e religione, dellaPreghiera del legionario:
Oh Signore! Fa della tua Croce l’insegna che precede
il labaro della mia legione ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] commemora la fuga dall'Egitto narrata nell'Esodo, uno dei libridella Bibbia. Importante è il rito che si svolge nelle case, formula che va pronunciata per entrare nella comunità musulmana; la salat, la preghiera canonica da recitare cinque volte al ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...