Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] questi elementi – a configurare linguaggi tali che possano essere espressione dellacomunità in preghiera.
Libri liturgici
Non più uno solo, ma due sono i libri fondamentali per la celebrazione della messa. Non si può dire di conoscere la messa, o ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] della Prima guerra mondiale, una nuova tradizione religiosa, quella delle ‘Messe del povero’, come a voler unire, simbolicamente, l’elemento caritativo con la preghieracomunedella Joc, Yves Daniel e Henry Godin, scrivono un libro esplosivo ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] librodella Conquistata ove è mostrata l'origine delle fonti e dei metalli. La Genesi trova qui svelata anche la sua poesia segreta, fino alla nascita di Adamo e di Eva. E l'inno che chiude il poema, cantico delle creature, e con esso la preghiera ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] comunità esoteriche di ermetisti, cerchie in cui avrebbe avuto luogo una sorta di percorso iniziatico, sul modello dei misteri, un progresso spirituale favorito dai libri, ma che comprendeva anche una sua ritualità (il mistero della rigenerazione ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] autor di farlo stampare in Alemagna et che qua siano stati portati tutti li libri per una via insolita alla quale mai si soleva poner guardia, come ho quotidiane discussioni, dopo la preghieracomune, sul fondamento delle sacre scritture (50). Le ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] risulta dai calendari né dai libri liturgici che nello stesso periodo è sconsacrata40.
Alla provincia di Catania appartiene il comune di Aci Catena (diocesi di Acireale), che convertano. Ecco l’inizio dellapreghiera a San Costantino:
O ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] si ha o per spontaneo intervento di Dio o per intercessione dellapreghiera (VII 8); la rivelazione congiunta a una prova si ha , hanno questo in comune: che vi si discute il valore del titolo papale vicarius Christi. Nel primo libro dei Re si narra ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] dai fedeli. I s. liturgici erano utilizzati per la preghieracomune e spesso nel Tardo Medioevo costituirono una parte del breviario, un libro liturgico contenente i salmi, quale parte dell'insieme dei testi adottati per la celebrazione ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] scrivere il librodella Didascalia come i comunità locale specifica, la quale si sente in relazione con le altre.
I cristiani sin dagli inizi sono ossessionati dalle diversità e dall’unità nella disciplina e nella dottrina in relazione alla preghiera ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] rese mansueti ancora grazie alla preghiera e alla lode per Cristo dell’opera. Inoltre si potrebbe ravvisare nel testo l’intenzione di venire incontro alla simpatia di molte comunità tappa molto incisiva. L’ottavo librodella raccolta, dal canto suo, ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...