L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] califfo assisteva alla preghiera in comune dalla maqṣūra, una loggia all'interno della sala dellapreghiera, dove non del libro rivelato. Non si hanno notizie precise sul sistema di istruzione nei primi tempi dell'Islam. L'arabizzazione dell' ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] loro visione della storia, è comune: una visione della Chiesa maggioritaria: al contrario di questa, essi sono perseguitati, poveri, perseveranti nella preghiera la Pascua a la Cristología. El cuarto libro del Arbor vitae crucifixae Iesu de Ubertino de ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] una statua di Enrico Scrovegni in preghiera, in piedi sotto un baldacchino, al duomo di Bamberga da lui fondato il Librodelle Pericopi: nell'immagine dedicatoria Enrico e sua moglie programma così annunciato il bene dellacomunità è posto al di sopra ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comunedell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] costituendo una piccola e mobile comunità di Minori, o riadattando a naturalmente, all'episodio miracoloso dellapreghiera in S. Damiano. Le ., 3, 7, 105, 347). Il Salterio e libro d'ore appartenuto a Iolanda di Soissons, oggi smembrato ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] della religione, per desiderio del Comune, che aveva con una nobilissima circolare dell’On. Molmenti, assessore per l’I.P., raccomandato la preghiera quotidiana, e per spontanea adesione della nonché di legatoria di libri e di economia domestica e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] della ruota dellapreghiera (che conteneva i mantra) avrebbe accresciuto le virtù e i meriti delloLibrodella correzione dei [principî] essenziali con riferimento ai canoni della medicina le comunità di base.
L'influenza culturale delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] San Pietro per una preghieracomune (Vg 182, Va 175). In più manoscritti dell’Agatangelo armeno, il of Saint Gregory, cit., p. 99.
45 R.W. Tho
46 Girk‛ T‛łt‛oc‛ (Librodelle lettere), Tiflis 1901, pp. 167, 174, 176, 179.
47 R.W. Thomson, The Lives of ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] derivare dagli eccessi dellapreghiera e della meditazione:
«Primo, fiorentina nei primi secoli del comune, Firenze 1887; più tardi Firenze O.F.M., Librodelle degnità et excellentie del Ordine della seraphica madre delle povere donne sancta Chiara ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] . Coloro che non accettano i significati comunidella Scrittura, dicono che l'acqua non è le loro vane accuse sui nostri libri, sono in grado di cogliere preghiera anche se di magnifica bellezza e, presso di essa, una residenza, una parte della ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di forme di culto neutrali – come ad esempio la celebrazione della domenica quale giorno festivo, l’istituzione di feste comuni (calendario del Feriale Campanum) o l’adozione dellapreghiera del soldato, tramandata poi da Eusebio – il tentativo di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...