"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] della Vergine - l'Ave Maria è la preghieradella città, ma poi finisce per approdare, nello stile degli autori mendicanti, alla storia santa: il primo librodella il papa, i vescovi, il doge, il comune di Venezia erano tutt'uno: le strade e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] il fine della Natura e dell'arte è la perfezione dell'opera, per Vincenzo Galilei la musica è comunicazione ("il fine della Musica sia di libri di testo, enciclopedie, libri d'ore (libri di preghiera personali), erbari e così via, l'aumento delle ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto librodell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] forti, ma spesso in r. con forme del linguaggio più comune (cito i casi più evidenti): lude (v. 10) poema; e per quanto è delle r. nella stessa preghiera si notino la derivativa aduna: -145; D. De Robertis, Il librodella Vita Nuova, Firenze 1961; M. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e le eterogenee comunità urbane. Il della madrasa indicando l'ora del giorno e i momenti dellapreghieralibri come lo Šarḥ al-mawāqif (Commento [al libro] delle posizioni) e lo Šarḥ al-maqāṣid (Commento [al libro] delle intenzioni):
Per quanto libri ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] divi18?. Nella premessa del I librodella Vita Constantini, tuttavia, dopo Al riguardo cfr. M. Sordi, La prima comunità cristiana di Roma e la corte di Claudio 10) offrono al vero Dio il sacrificio dell’umiltà e dellapreghiera; cfr. V 26,1 (su ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] tutto analoga a quella di ciascun librodella Vita Constantini: τοῦ πέμπτου λόγου τὰ fu intitolato Alla comunità dei santi8.
Neppure il testo della Vita Constantini.mette serbare rancore contro i pagani –, preghiera. La lettera successiva (16 Kraft) ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] delle forme di preghieracomune. Infine si parla della peculiarità e dell’importanza delle relazioni con gli ebrei e della e comunità cristiane è il progetto della nuova traduzione interconfessionale in lingua corrente di alcuni libridella Scrittura ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Libri Carolini; da un lato l'iconografia mariana, in continuità con quanto era stato fatto in precedenza, era intesa come manifestazione visibile dellacomunità appunto nell'abside, rivolgendosi in preghiera al Cristo Pantocratore posto nella cupola ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dalla disponibilità del vescovo e dai diritti dellecomunità e le lagnanze per l’assenza o viaggio, tra le cose e tra i libri. Fra le tante fu particolarmente importante per commovente per le classi popolari dellapreghiera del Pater noster, quello ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] di sommo orator, ossia di uomo dellapreghiera e del culto, e come tale di socii dellacomunità monastica e quindi di destinatari delle preghiere e questi nomi fossero scritti in cielo, nel gran libro del Signore (141).
Al di là, peraltro ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...