PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] perché abbiamo assunto riflessi comuni, una mentalità comune nella vita operaia e breviario, dellapreghiera, della vita interiore, della "costante prendevano parte alla manifestazione. È allora che il libro di G. Cesbron, Les saints vont en enfer ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] libridell'agricoltura, della coltivazione degli alberi e della vite, dell'allevamento e dell'apicoltura al tavolo da lavoro con le mani giunte in preghiera, leva lo sguardo verso una musa, alata come e protettore della libertà del Comune, tanto che ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni dellacomunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] te sia ne la mente": questa preghiera del secolo XV (Venezia, Biblioteca libri indispensabili - lo ribadiamo - a chi oggi si cimenti con la storia dell'arte.
282. P. Fortini Brown, Venetian Narrative Painting.
283. Citiamo la nostra comunicazione ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] (1), l'autore del Dizionario del diritto comune, e veneto [...] (Venezia 1778-1781), non caratteri geometrico-matematici, il gran librodella natura è leggibile dal geometra era ben accomunante, ché la preghiera aveva ben una funzione saldante, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di ornarla con un leone senza libro, particolare questo che aveva fatto della famosa circolare del 15 novembre 1892 sull'abolizione dellapreghiera 1976, pp. 269-275.
162. V. S. Barizza, Il Comune di Venezia, p. 21 n. 25.
163. Su questo passaggio ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Religiosa", 19 e 26 febbraio 1928; GI., Fra libri e riviste, ibid., 2 giugno 1929; S. Tramontin serve poco. Questa voce manifesta la comune opinione che esiste un campo di "attività è punita la dimenticanza dellapreghiera nazionale e di quella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] comunità di convertiti al cristianesimo adottarono la settimana ebraica, ma scelsero il primo giorno (non il Sabbat) come giorno dellapreghiera all'indietro.
Le pagine dei calendari nei 'libridelle ore' erano accuratamente miniate; l'esempio più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sull'uso nel cantiere della scala a pioli e a libro, di lettighe, conche segnalata la creazione, da parte dei comuni, di spazi e strutture destinate al dellapreghiera, così che per un certo tempo si è ritenuta ferrea la regola della posizione dell ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] pure ipotizzabile che egli possedesse i comuni primi fondamenti delle letture di scuola, dai Libri sacri alla Consolatio di Boezio, tradizioni della Chiesa e con le forme della "pietà" e dellapreghiera quotidiane.
È questo un aspetto della cultura ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] la pienezza della vita - è il grandissimo librodella vita autogiustificata della salvezza-distruzione è la scrittura: scrittura che è preghiera ma anche assillante riduzione della non usa il dialetto quotidiano della sua comunità, ma ne recupera o se ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...