Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, [...] la comunità nella pratica religiosa.
L. giudaica
Per gli Ebrei lo sviluppo dellapreghiera pubblica in comune inizia di Trento al Vaticano II.- L’unificazione e la riforma dei libri liturgici furono intraprese da Pio V (1570), attuando i decreti ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] nello stesso modo. Essa torna a essere un libro vivo che racconta la presa di posizione di ha fatto dellacomunità nera una Chiesa davanti a Dio. La t. è una delle analisi che , solo sulla base dellapreghiera e dell'impegno è possibile elaborare ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di stirpi e religioni così frammiste ecc.
Meno comune la dispersione vera e propria, come la troviamo al valore di preghiera, e poi a simbolo dell'unità assoluta e alla moglie e a Kuntī.
XVI. Il librodella strage a colpi di clava (Mausalaparvan). - ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] formule magiche, la preghiera, l'imposizione delle mani, l'unzione con 1817 egli pubblicò il suo libroDella nuova dottrina medica italiana staccandosi di simile si trova ancora in alcune comunità giudaiche). In casi di epidemia gli abitanti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] '') può, dopo il libro di Cervelli, far intendere e XIII secolo, 1981; L'aristocrazia dellapreghiera, 1994) e R. Bordone (Città La scuola di Croce, 1992, pp. 179 ss.).
Comuni e monarchie meridionali affrontati quindi in chiave nuova e diversa; ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] dell'accademico Crantore e nel I librodelle Tusculanae di Cicerone). Può anche darsi, anzi, che questa esperienza della vitalità irriducibile dellopreghiera costante per i morti, la quale appare anche nel Canone delladella peste, a Siena il comune ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] codice di Napoleone regolò il matrimonio al titolo V del libro I (26 ventoso XI): era fissata l'età iscrivere il matrimonio nei registri dello stato civile del comune di residenza: ma l'inosservanza sposa), seguita da breve preghiera (e, nei paesi a ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] che tutto consuma". Era questo un concetto comune già nella scultura funeraria antica, che nei sarcofagi salire (fin col rosario, simbolo dellapreghiera dei giusti) gli eletti, mentre ispirazioni: il turbinoso librarsidelle figure intorno al Cristo ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] dellapreghiera si ascrive all'incantesimo. Esso è costruito in modo da formare due parti, una negativa e una positiva, del tipo seguente: "Se io sono un uomo comune "gli (la) antichi (towa)": il libro è una raccolta di massime (sentenze) di ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] ecc.), sia collettivamente in quel librodella Bibbia che perciò è chiamato Salterio (v.) o Libro dei Salmi.
Il nome e tehillāh, anche tephillah "preghiera", e gli oscuri higgāyon " Luqmān, ecc. A questa comune credenza si sarebbero uniformate le ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). – 1. Imbattersi in ciò...