Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] .
Il che non toglie né che Croce e Gentile abbiano continuato a lavorare, pubblicando libri importanti (poco prima di morire Gentile conclude Genesi e struttura della società, 1944); né che abbiano continuato a polemizzare tra di loro, su tutti i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] Mr Brown, il 10 marzo 1872.
Primi scritti letterari e genesidell’impegno
Gli scritti giovanili di Mazzini mostrano come all’origine del (in particolare Księgi narodu i pielgrzymstwa polskiego, Libridella nazione e dei pellegrini polacchi, 1832); la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] potrebbe dire) una sorta di ‘vizio di origine’ che ne segna genesi e caratteri, e che è stato decisivo anche nel suo traumatico ambito tedesco, della questione della ‘tecnica’ e del «tramonto dell’Occidente», come si intitola il libro di Oswald ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] a nostra immagine" (Genesi 1, 27), l'espressione "a nostra immagine", secondo l'esegeta, si riferisce alla forma dell'uomo, ossia all'intelletto che cercano Dio e i suoi segreti di leggere quel libro. Spesso, inoltre, lo menziona nel trattato ma senza ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] le cui pessimistiche conclusioni - sfogliando le pagine del librodell'universo si apprende che tutte le patrie sono cattive (tr. it.: Cosmopolitismo e Stato nazionale. Studi sulla genesidello Stato nazionale tedesco, 2 voll., Firenze 1975).
Mühl, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] sepolcro a metà del Settecento, nello scorrere i libri di testo delle scuole e gli auctores, sarebbe stato assai meno ruolo importante nella genesidella scienza moderna; ma si sottolineava con nettezza che una cosa è la genesi di una teoria ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] propria risistemazione di materiale già sviluppato (cap. II, genesi ed evoluzione del diritto) entra, di nuovo, 1937], 2, pp. 109-128); idea di una missione universale dell'Europa in Dante (Proemio e libro primo di "Monarchia", in Studi in on. di G. ...
Leggi Tutto
IBN TIBBON, FAMIGLIA
CCesare Colafemmina
Nel corso dei secc. XII e XIII il mondo cristiano e il giudaismo provenzale ebbero accesso alla rigogliosa cultura scientifica e filosofica in lingua araba che [...] , La correzione dei costumi dell'anima di Solomon Ibn Gabirol, Il librodelle credenze e delle convinzioni di Saadia Gaon. Nell negli anni intorno al 1220 il Trattato sul raduno delle acque, in riferimento a Genesi 1,9. Il trattato, sotto la veste di ...
Leggi Tutto
genesi
gèneṡi s. f. [dal lat. genĕsis, gr. γένεσις, dalla radice γεν- di γίγνομαι «nascere»]. – Origine: la g. dell’uomo; la g. dell’universo; la g. delle lingue, del diritto, di un’istituzione. Con riferimento a un’opera d’arte, le vie e...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...