Nell’antica Grecia, nome generico di strumenti musicali a corde pizzicate con le dita. Presso gli Ebrei, strumento a corde, da pizzicare con le dita o con il plettro, usato per accompagnare i salmi. Nel [...] Medioevo, strumento a forma triangolare o trapezoidale, munito di corde (da 6 a 16) pizzicate con un plettro.
Libro biblico deiSalmi (➔ salmo).
In zoologia, altro nome dell’omaso (➔). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] o di glosse a versioni latine deiSalmi o dei Vangeli.
Tra l'epoca dei primi documenti scritti e la fine certo Herman, presumibilmente uno straniero. Uno di questi è il magnifico "Libro d'Ore" eseguito per Giovanni duca di Bedford e acquistato da poco ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] (contrassegno tedesco dei sostantivi) nella pagina, anche prosastica, di Benn e negli inni, salmi, litanie populiste di è la sua abdicazione.
Dal 1909 al 1912, dal Librodei giardini pensili al Pierrot lunaire, attraverso Über das Geistige in ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] la netta prevalenza del genere più chiesastico, cioè deisalmi (almeno otto opere su dodici in tutto o 408, Suppliche ai Fabbriceri, fasc. 1 (a-c) e 2; Ibid., 500-503, Libri Giornali, ad annum; Ibid., 507, Giornale 1759-78, cc. 118, 119; Ibid., 576 ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Deh ferm'amor costui, presenti in De diversi autori il quarto libro de madrigali a quatro voci, Venezia 1554, in La eletta e Verse sharpe, incompleti; versetti deiSalmi per il mattutino in do, incompleti; antifone per l'Ufficio dei morti, in sol: I ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] allievi o collaboratori. Valga per tutti l'esempio del secondo librodei Concerti ecclesiastici a una, a due, a tre, et di Loreto,… a tre-otto, et 12 voci, op. 14, 1605; Salmi a quattro voci pari col basso per l'organo, brevi commodi et ariosi. ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] con il basso per sonar nell'organo (1622). In convertendo, salmo a 5 voci, in Sacra omnium solemnitatum psalmodia vespertina (1592 1983, p. 508 e ad nomen; G. Simioni, Il quinto librodei madrigali di L. L., tesi di laurea, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] Ecclesia in Festo Exaltationis Sancte Crucis". Il quarto librodei madrigali a cinque voci di Nicolò Dorati ... (Venetia tra il 17 ag. e l'11 ott. 1617.
Nei ???Salmi il D., pur giovanissimo, rivela una ben definita personalità creativa, interessante ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] si rifà a Boezio, Gaffurio, Tinctoris e Guido d'Arezzo.
Il compendio Libro di lettioni da me composte e riviste dal Rev., G. Cini (ibid., e tutti il C. riusciva a far sì che i versi deisalmi e degli inni si avvicendassero in stile antico e in stile ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] ), Mottetti op. 6 di Isabella Leonarda (1676), Messa e salmi op. 1 di P. Bettella (1677), Salmi concertati op. 6 di G.B. Mazzaferrato (1684), l' la ragione "Herede di Angelo Gardano", che pubblicò il secondo librodei Concerti a 2, 3, 4, 5, & 6 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...