GREGORI
Sandranna Ciccariello
Famiglia di musicisti originari di Siena. Alberto, il primo di cui si ha notizia, nacque a Siena forse nei primi decenni della seconda metà del sec. XVI. Egregio suonatore [...] . Le sue opere a stampa (canzonette, madrigali, salmi e mottetti) e i manoscritti testimoniano della sua maestria malignità degli invidiosi e dei maldicenti. Anche la dedica al conte Virgilio Malvezzi premessa a Il primo libro de madrigali a cinque ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giacomo
Rossella Pelagalli
Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] ; Poi ibid., B. Magni, 1617, 1621); Salmi a 3 voci con il basso per l'organo Ghirlanda sacra, Mottetti a voce sola Libro primo Op. II di L. Musiker, III, pp. 452 s.; C. Schmidi, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., pp. 305 s.; Die Musik in Gesch. und ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI, Luigi
Paolo Veronese
Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] del 1669, poiché da questa città egli data la dedica dei suoi libri di Motetti a voce sola, editi dal Monti nello stesso anno esecuzione notevolmente difficile. Altre opere del B. sono: Messa et Salmi concertati a tre voci, cioè Alto, Tenor, e Basso, ...
Leggi Tutto
CERESINI, Giovanni
Claudia Colombati
Figlio di mastro Donino e di Isabetta Salarini, secondo G. Vecchi sarebbe nato a Cesena il 1ºmaggio 1584 e morto a Ferrara verso il 1659, anno a cui risale anche [...] Academici..." è indicata come "primo parto del debole ingegno mio". Segue Il 1ºLibro de' Mottetti da 1 a 6 voci / 1.2.3.4.5.6 Venezia 1623).
Come l'op. II dei mottetti, anche le opere successive, le messe i salmi e i nuovi mottetti e madrigali, sono ...
Leggi Tutto
CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito
Giuseppe Radole
Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] capitolo, cui dedicò il libro de Li Introiti. Lasciando la cantano - come scrisse egli stesso nella prefazione ai Salmi del 1573 - nonostante che sieno a otto 2289.
Bibl.: A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova…, Milano 1890, p. 66; ...
Leggi Tutto
EREDI (Heredi), Francesco
Gianluigi Mattietti
Nacque a Ravenna, dove fu attivo come compositore di musica sacra e profana. Le fonti non concordano circa la sua data di nascita: alcune la pongono al [...] pubblicò a Venezia, presso Ricciardo Amadino, Ilprimo libro de madrigali. L'opera comprende ventitré madrigali una raccolta di salmi a cinque voci con , III, p. 347; C. Schimdl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 498; Encycl. de la musique Fasquelle ...
Leggi Tutto
BERTI, Giovanni Pietro
Oscar Mischiati
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] e ai "vesperi rispondendosi un versetto per uno a tutti li salmi". Lo stipendio iniziale, come cantore, di 70 ducati, fu portato ritornello dei basso continuo, e il sonetto Occhise siete, liberamente strutturato.
Per il resto, i due libri contengono ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] i Bentivoglio); Messa e salmi brevi et facili per le et una Mascherata de Pescatori, libro primo, Venetia 1609, raccolta Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 354; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 305; Grove's Dict. of music and musicians, II ...
Leggi Tutto
GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] fecondo, fu autore, tra l'altro, di due libri di messe e salmi: di questi il Primo…, a 5 voci, con basso in Padova, Padova 1895, p. 34; O. Mischiati, Bibliogr. delle opere dei musicisti bresciani pubbl. a stampa dal 1497 al 1740, Brescia 1982, pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Gian Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] vivi sentimenti irredentistici, a ragione dei quali il governo austroungarico gli rifiutò composizioni, di genere vocale sacro e profano (salmi, motetti, una cantata: Caecilia per coro femminile si ricorda anche un suo libro di versi, L'anema ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...