• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [312]
Arti visive [148]
Musica [129]
Religioni [110]
Letteratura [48]
Storia [39]
Diritto [28]
Architettura e urbanistica [21]
Storia delle religioni [20]
Diritto civile [19]

KOCHANOWSKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCHANOWSKI, Jan Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Sycyna (voivodato di Sandomierz) nel 1530, morto a Lublino il 22 agosto 1584. All'età di 14 anni s'immatricolò all'università di Cracovia, iniziandovi [...] vuoi da noi, o Signore?, alla solenne parafrasi dei Salmi di David, Psalterz Dawidów) e patriottiche (quelle antichi polacchi), Leopoli-Varsavia 1933; A. Brückner, "Księga miłości" J. K. (Il "libro d'amore" di J. K.), in Pamiętnik Literacki, 1933. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCHANOWSKI, Jan (1)
Mostra Tutti

MAROT, Clément

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROT, Clément Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Cahors nel 1496, morto a Torino nel settembre 1544. Suo padre Jean (v.) lo condusse nel 1506 alla corte della regina Anna di Bretagna, e insieme [...] François de Sagon, che l'accusava d'eresia; la traduzione dei Salmi spiaceva nelle sfere cattoliche più rigorose, e alla fine del i poeti classici (dopo Virgilio, il I e il II libro delle Metamorfosi di Ovidio; Marziale; Ero e Leandro di Museo), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROT, Clément (1)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Paolo Laus Deo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Vallerano (Viterbo) nel 1593, da buona famiglia del luogo. All'età di sette anni andò a Roma per entrare il 19 febbraio 1601 nella scuola dei fanciulli della cappella di S. Luigi dei Francesi, [...] secolo dopo la morte dell'A., diceva di lui "che fu uno dei più spiritosi e vivaci ingegni del suo tempo, e che, se delle sue opere sono un libro di Salmi, Inni e Mottetti della Vergine da 1 a 3 voci (Roma 1619); cinque libri di Messe a 4 voci ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FOGGIA – DOMENICO ALLEGRI – ANTONIO CIFRA – CONTRAPPUNTO – VALLERANO

DENHAM, Sir John

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato a Dublino nel 1615, morto nel 1669, figlio unico d'un giudice inglese, educato nel Trinity College di Oxford, e avviato allo studio della legge nel Lincoln's Inn. Come fautore della [...] is gross, he is never merry (Johnson); le parafrasi metriche del Cato Maior di Cicerone, del II libro dell'Eneide di Virgilio, e dei Salmi. La sua importanza nella storia letteraria sta unicamente nell'uso del verso decasillabo, per il quale esercitò ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DEL BAGNO – DUCA DI YORK – JOHN DENHAM – DECASILLABO – COLCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENHAM, Sir John (1)
Mostra Tutti

ASIDEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Termine derivato dalla voce greca 'Ασιδαῖοι, con la quale si suole rappresentare, nel 1° e 2° libro dei Maccabei (v.), il termine ebraico ḥasīdīm ("pii"), quando esso designa gli appartenenti a un gruppo [...] più con questo nome, ma sono probabilmente da identificarsi con gli Asidei i santi (ὅσιοι) che appaiono nei Salmi di Salomone come oppositori dei monarchi Asmonei del sec. I a. C. Alcuni storici ritengono che continuatori degli Asidei siano i Farisei ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO EPIFANE – GIUDA MACCABEO – MATTATIA – NEW YORK – MACCABEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIDEI (2)
Mostra Tutti

AGNELLI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Monaco olivetano, organista e compositore della prima metà del'600. Intorno il 1633 teneva l'organo in S. Lorenzo di Cremona; ivi fece pure i suoi studî di composizione; più tardi visse in Romagna e a [...] Ferrara. Compose Salmi e Messa a 4 voci in concerto con alcuni mottetti (Venezia 1637), dove nella parte d'organo, a carte 31, trovasi lontane dalla severità del culto; e Il secondo libro dei mottetti (Venezia 1638) dedicato a donna Raffaella Aleotti ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLA ALEOTTI – MOTTETTI – FAGOTTI – VIOLINO – FERRARA

Tommasèo, Niccolò

Enciclopedia on line

Tommasèo, Niccolò Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] sua attività scrivendo tra l'altro un libro su quegli avvenimenti (Venezia negli anni etnografici, si distinse con la raccolta dei Canti popolari toscani, corsi, illirici e hanno fatto seguito Sul numero (1954), Salmi e Inni sacri tradotti (1965), Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO SOCIALE – TOMMASO D'AQUINO – DIVINA COMMEDIA – LESSICOGRAFIA – DUCA D'ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommasèo, Niccolò (7)
Mostra Tutti

MARCELLO, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO, Benedetto Musicista, nato a Venezia, di nobile famiglia (v. sopra) il 24 luglio 1686, morto a Brescia il 24 luglio 1739. Fanciullo ancora, mostrò tali disposizioni per la musica (e per la poesia) [...] Filarmonico ed Arcade, discorsiva sopra un libro di Duetti, terzetti e madrigali a - spesso eseguita, è la collezione di salmi contenuta nell'Estro poetico-armonico. Le doti le male usanze dei cantanti, degl'inscenatori, dei compositori, degli uomini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Benedetto (2)
Mostra Tutti

BANCHIERI, Adriano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Bologna nel 1567, attese da giovinetto alle lettere e alla filosofia, e solo più tardi, vestito l'abito di monaco olivetano, si applicò alla teoria e alla pratica della musica, mettendosi sotto [...] . Artusi, che nel suo Libro delle imperfettioni della moderna musica B. protesta spesso contro tutte le pedanterie scolastiche dei contemporanei. Visse quasi sempre in patria o nelle sacre: messe, mottetti, salmi, concerti ecclesiastici, sinfonie ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – GIROLAMO GIACOBBI – PIANOFORTE – MADRIGALI – MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHIERI, Adriano (2)
Mostra Tutti

CIFRA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Compositore di musica, nato circa il 1584, presso Terracina, morto a Loreto il 2 ottobre 1629. Da ragazzo partecipò al coro della chiesa di S. Luigi dei Francegi iri Roma; studiò musica con Giovanni Bernardo [...] musiche sacre e profane, il C. è uno dei rappresentanti della scuola romana postpalestriniana: egli usa del tale forma, il C. compose e pubblicò libri di Messe, Mottetti, Salmi, Litanie, fino a 12 voci, nonché due libri di Scherzi sacri (op. 22, del ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – MUSICA POLIFONICA – FRANCESCO FOGGIA – MUSICHE SACRE – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRA, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 76
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
salmo s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali