• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
751 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [312]
Arti visive [148]
Musica [129]
Religioni [110]
Letteratura [48]
Storia [39]
Diritto [28]
Architettura e urbanistica [21]
Storia delle religioni [20]
Diritto civile [19]

CHIAPPINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPINI, Lodovico Alberto Cornice Molto scarse sono le notizie che si hanno su questo plasticatore attivo a Siena nel secolo XVII, figlio di Antonio, che, con il nome di Lodovico Sanese, è ricordato [...] Guida del Micheli. L'esame dei Libri di entrata e di uscita e dei Libri di deliberazioni dello Spedale di ; V. Lusini, Storia del pal. Chigi-Saracini, Siena 1927, p. 201; M. Salmi, Il palazzo e la collez. Chigi Saracini, Milano 1967, p. 28, U.Thieme-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPORALI, Giapeco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giapeco (Iacopo) Pietro Scarpellini Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] collaboratori gran parte dei capilettera di questo Pittori e miniat. dell'Umbria, Spoleto 1923, ad vocem; M. Salmi, B. Caporali a Firenze, in Riv. d'arte, XV (1933 . H. Boyce, Ital.Mss. in the P.P.Morgan Libr., New York 1953, p. 42 [75]; G. Muzzioli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Benedetto da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Benedetto da Como Micol Forti Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo. La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] dei Visconti; su commissione di Bianca di Savoia e del marito, Galeazzo (II) Visconti, realizzò la decorazione di un Libro ducs de Milan au XVe siècle, Paris 1955, p. 385; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotica in Lombardia, in Storia di Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINETTI, Giacomo Rossella Pelagalli Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] ; Poi ibid., B. Magni, 1617, 1621); Salmi a 3 voci con il basso per l'organo Ghirlanda sacra, Mottetti a voce sola Libro primo Op. II di L. Musiker, III, pp. 452 s.; C. Schmidi, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., pp. 305 s.; Die Musik in Gesch. und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTIFERRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTIFERRI, Luigi Paolo Veronese Nato a Sassocorbara (Urbino), fu compositore attivo in pieno sec. XVII. Scarse notizie sulla sua vita ci dicono che fu maestro di cappella al duomo di Sant'Angelo in [...] del 1669, poiché da questa città egli data la dedica dei suoi libri di Motetti a voce sola, editi dal Monti nello stesso anno esecuzione notevolmente difficile. Altre opere del B. sono: Messa et Salmi concertati a tre voci, cioè Alto, Tenor, e Basso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO IN VADO – MOTTETTI – FIRENZE – FERRARA – BOLOGNA

FALUSI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALUSI, Michelangelo Gianluigi Mattietti Nato a Roma nella prima metà del sec. XVII, fu frate minorita e dottore in teologia, oltre che organista e compositore. Nell'Archivio dell'Ordine francescano [...] di cappella a S. Apollinare ed autore di uno dei diciassette salmi che compongono la raccolta, questi vengono definiti "parto de cappella al Seminario Romano e alla chiesa dei gesuiti, gli dedicò il V Libro de' mottetti a voce sola, pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERESINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESINI, Giovanni Claudia Colombati Figlio di mastro Donino e di Isabetta Salarini, secondo G. Vecchi sarebbe nato a Cesena il 1ºmaggio 1584 e morto a Ferrara verso il 1659, anno a cui risale anche [...] Academici..." è indicata come "primo parto del debole ingegno mio". Segue Il 1ºLibro de' Mottetti da 1 a 6 voci / 1.2.3.4.5.6 Venezia 1623). Come l'op. II dei mottetti, anche le opere successive, le messe i salmi e i nuovi mottetti e madrigali, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHAMATERÒ DI NEGRI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito Giuseppe Radole Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] capitolo, cui dedicò il libro de Li Introiti. Lasciando la cantano - come scrisse egli stesso nella prefazione ai Salmi del 1573 - nonostante che sieno a otto 2289. Bibl.: A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova…, Milano 1890, p. 66; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Papia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Papia Antonio Martina Lessicografo (sec. XI); ci sono ignoti luogo e data di nascita e di morte. Fu probabilmente lombardo (forse non di Pavia, città alla quale è stato ricollegato il suo nome), certo [...] della menzione che fa di P. nell'introduzione al suo commento ai Salmi il vescovo Bruno di Würzburg, che scrisse tra il 1034 e il e alla mitologia, per la quale egli attinge dal IV libro del De Civitate Dei di s. Agostino. Non conosce il greco, com'è ... Leggi Tutto
TAGS: DE CIVITATE DEI – GIURISPRUDENZA – LESSICOGRAFI – QUINTILIANO – VESPOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papia (3)
Mostra Tutti

EREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDI (Heredi), Francesco Gianluigi Mattietti Nacque a Ravenna, dove fu attivo come compositore di musica sacra e profana. Le fonti non concordano circa la sua data di nascita: alcune la pongono al [...] pubblicò a Venezia, presso Ricciardo Amadino, Ilprimo libro de madrigali. L'opera comprende ventitré madrigali una raccolta di salmi a cinque voci con , III, p. 347; C. Schimdl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 498; Encycl. de la musique Fasquelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 76
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
salmo s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali